Table of Contents Table of Contents
Previous Page  216 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 216 / 292 Next Page
Page Background

REV

-

2lZ-

REV

li ano ROERO, per

la

compra fatta

,bI

conte Bro–

glia, per 2000 scudi d'oro di Francia.

1715, 14 gennaio - Inv. Felice Silvestro, di Carlo

Massimiliano.

1769, 19 dicembre - Inv. Ignazio Massimiliano Roero

Trotti, di Felice Silvestro, col C. p. m.

Revest

(Nizza).

Cf.

Boglìo, Scros .

Revigliasco

=

R. di Chieri

(Torino)

(I)

Coi membri: Cavanne, Cavannello, Celle e

Alba Speciasa.

Dipendenza feudale dal Comune di Chieri.

Famiglie compartecipanti alla giurisdizione:

BALBO BERTONE

PARPAGLIA

RUBATTI

BALBO SIMEONI

PROVANA

SCARRONE

BIANCO DI S. SECONDO RANOT

VAGNONE

CACJ-lERANO

1163, 6 marzo

ROMAGNANO.

ROMAGNANO VALPERGA.

Conferma dell' imp. Federico ai

11 87 , 4 ottobre - Drusardo, podestà di Chieri e vi–

cario imperiale in Lombardia, in nome dell' im–

peratore Enri-co VI, inf. Guglielmo e Manfredo di

ROMAGNANO

in regale et gmtile j'eudum.

1220, 8 delle calende di dicembre - L'imperatore,

per rimunerare i fd. di Revigliasco e di Troffa–

rello, per i

servizi

resigli, fa loro donazione del

contivo (.), fodro, poderio distretto e del luogo di

Celle

ct/m aquatico, pasquatico, rivis, nemoribus,

pratis, gerbis, terris cultis, incultis et cum omni

honore,.

metà per ciascuno.

122 1, 13 delle ca!. d'ottobre - Transazione e arbi–

tramento del vescovo di Torino, vicario imperiale,

fra i signori di Revigliasco, di Troffarello ed il

Comune di Testona, per gli uomini di Celle quivi

abitanti.

1224, S delle calo d'agosto - Raimondo di ROMA–

GNANO, col consenso di altri di sua casa, vende 1/4

di Revigliasco, con Gorra, Cavane, Cavanelle,

Celle, Alba speciosa, Ceresole e Ceresoletto,

cum

o"mi contivo, poderio et districto, ct/m guasto, sca–

raguasto et et/m aquaio, pasquaio, fodro, banno

et successione, eum omni honore et omnibus uti–

lilatibm et pertinC1ltiis ad illam quarlam parlem

pertimntibus.

1288, 8 giugno - La città di

Chieri

inf. i Roma–

gnano

in onmibus et per o1Jmia.

Essi fanno dedi–

zione del castello e ricetto, di Celle alla città e

ne sono inv. Giuramento di fedeltà.

lzinn ovate l'inv. ( Il giugno)

per gentile j'mdum.

(I)

L'antico omaggio al

c~msortile

in canoni,

fitti

minuti

J

cap–

poni, vino e grano fu integrato in annue

L.

J

20.

La parrocchia esigeva la trigesima del grano e vino ed un

canone

di L.

120

sopra giornate 8.77 circa di terre enfiteutiche.

(.l

O

Co"tile,

ossia dominio.

1328, 6 giugno - Vendita di p. tra Tomaino e Ar–

dizzone dei Romagnano.

1332,

].0

febbraio - Inv. dai Romagnano ai signori

di Eevigliasco

in nobili ct gentili j'eudo, antiquo,

paterno

et

proavito.

Rinnovate : 1356, 30 aprile;

1369, 24 ottobre; 1403, 15 novembre,

1361, 28 aprile - Inv. di 1/2 della città di Chieri

ni fratelli : Melanino e Lodovico BALBO BERTONE,

rappresentati dal loro congiunto e tutore Giovanni.

1369, 24 ottobre - Antonio e Giovanni di Roma–

gnano inv. i PARPAGLIA di 3/4.

1375, 18 novembre - Atto consolare col quale Chieri

permise a Guidetto DE FACCIO di vendere 1/64

di Revigliasco e 1/24 di Celle e Cavane al vas–

sallo Lodovico Boreto de' Balbi.

1376, 20 dicembre - Chieri, con suo ordinato, con–

cede a Enrietto e Rebaudo, di

U

gonotto de' Balbo

Simeoni di dare p. in pagamento ad

A~1edeo

della

stessa casata.

1377,

].0

ma ggio - Bt!neplacito di Chieri a Mileto

Balbo Simeone p. acq. di p.

1412, 14 febbraio e

IZ

marzo - Inv. ai signori di

Revigliasco.

1415,14 luglio - Gioannetto di

RO~{AGNANO

vende 3/4

a Lodovico di SAVOIA ACAIA; e le ragioni contro

il

comune di Chieri p. 1/4 e p. 200 fiorini d'oro.

1447, 2 maggio e 1500, 9 maggio - Divisione del

contado di Celle fra i signori di Revigliasco, quelli

di Troffarello e il comune di Testona, per ese–

guire la convenzione del 1221 ed una sentenza

(23 febbraio 1443) del ducale Consiglio.

1450, 23 giugno - Per patenti di cessione del duca '

di Savoia si consolidano le ragioni di dominio

subalterno del feudo, nella città di Chieri.

Transazione coi consortisti del fd. (26 luglio) e be–

neplacito sovrano (7 novembre).

1450, 17 settembre - La città inv. i signori che le

, prestano omaggio come semoventi della medesima.

1450, 26 luglio - Transazione fra la città di Chieri

ed i PARPAGLIA.

1712, 19 settembre - Inv. Bona Caterina Parpaglia,

moglie CACI-lERANO D'OSASCO.

1748, 21 novembre - Inv.

il

conte Gian Giacomo

Cacherano.

1473, 17 luglio - L a città inv. Antonio Simeoni per

le p. toccategli nella successione di Andreano, di

Amedeo de' Simeoni.

1547, 28 novembre - In nome del Re di Francia, la

Camera regia inv. i Balbo Simeoni.

1560, 2 novembre - Inv. Giovanni Andrea BALBO

SIMEONE di Cavoretto; reinv. (14 agosto 1581).

1575, 12 novembre - Sentenza del duca di Savoia;

col voto del Senato di Piemonte e del Collegio

dei giureconsulti di Padova, in causa fra

il

comune

di Chieri ed

il

consortile feudale ed uomini di