e coronate da frontispizi triangolari. La co
pertura è ¡stessamente scompartita ; e , nel
bel mezzo , v ’è 1’ Eterno Padre , dentro alla
solita mandorla, cogli animali allegorici degli
Evangelisti ne’ triangoli mistilinei. Avverti
bene che il Dio Padre benedice alla maniera
latina. Negli altri due scompartimenti, ornati
come quelli descritti, sono altri quattro Santi.
Nel fianco destro, di chi guarda, è un santo
vescovo, con casula ( l ’antica pianeta) turchina,
palio, camice
(alba)
e stola di color verdo
gnolo; colla sinistra tiene il pastorale
( pedum
,
pastoralis baculus)
e colla destra è in atto
di benedire. Ha in capo la mitra bianca bas
sissima, ma non posta come si porta ora, sì
come la portava il Sommo Sacerdote degli
Ebrei. Nota che il pastorale ha il suo fini
mento a voluta, come i moderni; e che il
santo benedice secondo il rito della chiesa
latina, cioè colle tre prime dita alzate. Queste
ed altre particolarità, che per certi
saputi
non hanno alcuna importanza, viceversa, sono
criterii sicurissimi per giudicare del tempo e
del luogo nei quali le opere d’arte furono
eseguite. Nel fianco sinistro è un altro santo
dalla lunga barba, con libro nella mano si
nistra, tunica verdognola e manto turchino,
del quale non saprei dire il nome. La parte
posteriore della cassetta è ornata di tondi con
— 127 —