

Ritratto di un'alliova •••fuito dai compagni di studio
desiderio d i app rend ern e i p rin c ip i fo n d am en
ta li e raggiung ere q u an to p iù è possibile, la
perfezione.
Q u e sta istitu zion e, co stitu isce il più pre-
zioso au silio per quei g io v a n i che in tendono
d ed ica rsi con serietà ad u n ’a rte com e q u o t a
di grand e a v v e n ire e di n o te v o li r is o le .
L o scopo dell in segn am en to è quello d i fo r
m are dei tecn ici che posseggono u n a p ro
fonda p rep araz ion e teo rica e p ra tic a p er d ed i
c a c i com e p rofessionisti alle v a rie a p p lic a
zioni a rtis tich e , in d u s tria li, scien tifich e, della
fo to g ra fia.
G li a llie v i qu ando h an n o con segu ito il d i
plom a d i licenza del m in iste ro d e ll’Ed u ca-
zione N a zio n a le , possono essere assun ti in ser
viz io presso le d itte d i p ro d o tti fo tografici,
presso la b o ra to ri del genere, ca*e cin em a to g ra
fiche o, se credono, a p rire stud io p er prop rio
con to .
Ogni an n o p ro vengono da D itte , la b o ra to ri
e in d u s trie , numerose rich ie ste di a llie v i d ip lo
m a ti a lla scuola fo tografica « G . P a c c h io n i »
e ciò d im o s tra la stim a e la fid u cia d i cu i essa
gode. I g io va n i che hanno tro v a to a co llo carsi
im m e d ia tam e n te ed a co n d izio n i van tagg io se
sono m o lti e tu t t i hanno fa tta b uon a p ro v a
ed o ttim a riu scita.
Se poi fra gli a llie v i, v i fossero di quelli
che volessero d ed icarsi a lla fotografia soltanto
per p ro p rio d ile tto , qu esta bella Istituzione
M u n ic ip a le , offre loro m odo di a v v ia rs i a car
riere d ive rse d ’im p ieg ato d 'o rd in e e concetto,
oppu re di proseguire in d e te rm in a ti ram i di
stud io .
L a relazione che ven n e fa tta quest'anno
d a lla Comm issione e sam in a tric e , è o ttim a sotto
ogni ra p p o rto e rim a n e a te stim o n iare come
gli in segn an ti v i ab b ian o d e d ica ta tu tta la
loro a t t iv it à cd energia e come gli alunni
a b b ian o tra tto d all in segnam en to ogni pos
sibile p ro fitto e la v o ra to con serietà.
N o n è senza un giusto orgoglio che la mode
sta (p ia n to va lo ro sa D ire ttric e T eresa Crescinni
P o r ta , m i sottopone la ben m e rita ta d ich ia ra
zione dei C om m issa ri d 'esam e, m en tre il D i
rettori* O n o ra rio (ir . I fi. Laezza ha gli occhi
s fa v illa n ti di gioia perchè la Scind a di A v v ia
m en to fo tografico, è un po ' cosa sua. è l'oasi
di riposo da lu i scelta a compenso d elle sue
fa tich e d 'in d u s tria le , è il p rem io am b ito alla
>ua passione d 'a rtis ta .
Q u e sta istitu zion e m od ern a che to rn a ad
onore del M u n icip io d i T o rin o e del regime
F a s c is ta , ha però bisogno di uscire d a lla sua
atm o sfèra di m odestia p er afferm are la sua
v ita lità , la -ua crescente a t tiv it à , con u n a più
am p ia opera di p ro p ag an d a che ne esalti i
m e riti e d im o stri che esisti* u n a speciale,
p ra tic a scuola d 'a v v iam e n to alla fotografia
ed a lla cin eg rafia. a cu i d evono accedere i
g io v a n i che in ten d on o a v v ia rs i ad u n a car
rie ra b rilla n te e re d d itiz ia.
V a lo riz z a re sempre più questa scuola, che
in regim e fascista può e d eve assum ere sempre
m agg io r svilu p p o , è un nobile com p ito , perchè
le sue fin a lità sono o ttim e e gli scopi che si
propone sono a ltam e n te n o b ili, u tili e p ratici.
GIOVANNI PROVETTI
LIBRI RICEVUTI
Edizioni Corbaccio:
Nino Saiaankschi,
l
»i t-io/im#,
23 donno et! il iliamlo
( I - 12).
GIOKI.IOF iorita,
Squadra nmbilr
(I.. 12).
CÌLIM:.
H a/ialfllr ftrr un massacro.
Zappa.
Oro
•
(.arnioni - Drntocrazie.
Saia Aio C.VPPHll,
Irrit o nell’ultima notte
(I.. 121.
G.
A.
('.ASTKLLAM. //
Europa nrl conflitto itlealr
(I.. 12).
Edizioni Vallecchi:
A l ci sto (.l'zzo,
Ciro il gimane
(L. 8).
Edizioni Monte*:
A>uoi.o
Bia m o tti,
l.a Marchesa Giulia ili BaroU
(L. 15).
S
P
0
I
l ( ampi*
IM
ix
"
c lic ogni anno risorge Ira
il
Tevere e la collina «li Villa (ìlori a richiamare
l'a ll
cii/.ioiic degli italiani sii questa formidabile scuola
ili gioviiic/za, si è concluso pochi giorni or sono
facendo registrare, tra l'altro, una superila aHenna-
zinne itegli ava uguali listi ilei
Comando
Federale e
della G .I.L .
di
Torino.
Si
è visto, iu questa occasione, come la G .I.L .
sia
il
più poderoso strumento di educazione
e
di
propaganda che il lìegim c ahhia creato. La fusione
ilei
Fasci giovanili di Combattim ento con l'Opera
lialilla e il provvedimento preso dal Duce, durante
la
>es.sione
della comm issione speciale di difesa del
feliluaio scorso — clic ha atlidato il compito del
l'istruzione prem ilitare al Comando generale della
(ì.l.b . — lialitio avuto un'importanza considerevo
lissima. L'organismo unico, clic ne è risultato, ha
piitut
11
coordinare tu tte le attiv ità preesistenti, a 11i-
Marie, indirizzarle più cllieacem ctite allo scopo, an-
clfesso unico, clic il Regime si propone: educare le
nuove generazioni per la pace c per la guerra. Ciò
valga non soltanto per l'a ttiv ità pre m ilitare, ma
anche per quella sportiva.
•"era il problema dei quadri, essenzialissimo, da
avviare alla soluzione. Il Comando della G .I.L ., pur
valendosi iu larga misura degli elementi volontari,
ha latto leva specialmente su quel magtiilico vivaio
d’istruttori d ie è FAccadem ia del Foro Mussolini,
una delle più moderne e delle meglio attrezzate del
inondo ed oggi gli allievi diplomati dell Accademia,
unitamente agli utliciali della Milizia ed ai maestri,
costituiscono il nucleo solido e perenne della classe
degli istruttori della (1.1.L.
Alla costituzione dei quadri minori si provvede
con elementi tra tti dalle stesse formazioni giovanili.
L esperimento è estrem am ente interessante, e, per
i risultati ottenu ti finora, può certo considerarsi
pienamente riuscito. Questo d'investire del Comando
i {.'invaili è il tirocinio migliore che si possa seguire
per educarli al senso della responsabilità, all inizia
tiva. a lti serietà, alla comprensione del dovere, al
rispetto di se stessi e degli altri.
•L'gi giorno la Gioventù Italiana del L ittorio è,
senza dubbio, le più forte organizzazione giovanile
•lei
mondo. Il numero dei suoi organizzati
HgU
•Iella
Lupa, Halilla, Piccole Italiane, Avanguardisti,
(•iovani Italiane, Giovani Fasciste e G iovani F a
scisti — supera i sette milioni e mezzo. Essa dispone
•li circa diecim ila palestre, locali coperti, campi spor
tivi
e
piazzali da gioco.
Il grande concorso ginnico-sportivo tende ad a v
viare ì giovani verso una particolare attività sportiva,
che verrà curata in seguito sino anche al vertice della
specializzazione attraverso le singole Federazioni del
W )N I. Naturalmente questo avviamento ad una perfe
zione atletica trova già nello stadio immediatamente
R
T
superiore, quello dei Fasci giovanili di C om batti
mento, tu tte le condizioni più favorevoli per uu largo
ed ctlicicntc sviluppo.
S. F. Achille Starace, nella sua duplice veste di
Comandante Generale della G .I.L . e di Presidente
del CONI, faceva osservare in uno dei suoi quotidiani
rapporti al Campi» « IMix », come attraverso Fattu ale
organizzazione delle forze giovanili, riuscisse facile
riconoscere ed individuare uno o più giovani dalle
particolari attitud ini atletiche ed avere cosi un alle
vamento di atleti, entro il quale poter scegliere con
mano sicura.
Si sono difatti visti attraverso le prove ginniche
del Campo « I)u\ », giovani con doti atletiche non
comuni, e tra questi, alcuni, d irettam ente interro
gati dal Comandante della G .I.L .. hanno dichiarato
di non avere sino ad oggi praticato nessuno sport
con particolare e metodica applicazione. Ciò è la dimo
strazione pratica della bontà e del valore della nostra
razza. Comunque, per dare un'idea di quanto le nuove
generazioni potenziate dal Fascismo abbiano già con
quistato di veramente eccezionale nella palestre
atletiche, si possono rilevare alcuni dati acquisiti nel
presente Concorso. Parecchi Avangiiardisi
•lan
ciato il giavellotto a 4.*» metri, alt ri hanno lanciato
il peso ad 11 m etri, altri ancora hanno compiuto
l'arram picata di .*» metri in 7 secondi. Ili talune
batterie, poi, della sta (Tetta I
X so
il tempo
è
stato
di .'W secondi. Non pochi manipoli hanno coperto
i I chilometri della prova di marcia nei fìssati 40 m i
nuti primi tagliando cronom etricam ente il traguardo
di ogni chilometro nei prescritti 10 m inuti.
( ’i troviamo così di fronte al frutto stupendo di una
potente e sana politica di razza in stau rata con l'av
vento stesso del Fascismo. Questi sono i giovani
nati negli anni della trionfante ascesa della R ivolu
zione; questi sono i giovani che dei concetti mussoli
ni» ni hanno la pura luce sulla fronte, la irrefutabile
realtà sui muscoli vigorosi, la splendente consacra
zione sulFarmonia del tisico e dello spirito. Ecco
perchè il popolo li circonda del suo amore ardente,
ecco perchè li acclam a entusiasticam ente quando pas
sano per la strid a d iritti e gagliardi, espressione
raggiante di salute e di bellezza, fieri del loro mo
schetto, orgogliosi del loro grande Capo, il Duce,
che li porterà a tu tte le conquiste della vita, a tu tte
le vittorie dell’impero.
Gli Avanguardisti del Comando Federale della
G .I.L . di Torino, che tanto brillantemente si sono
distinti nel X V Concorso « Dux », sono stati accolti
al loro ritorno con una vibrante dimostrazione di
popolo, fiero di questi giovani, continuatori delle
tradizioni militari e agonistiche sportive della città
Sabauda.
SILVIO VARKTTO
n