

OPERE PUBBLICHE ESEGUITE DAL COMUNE
NELL’ANNO XVI
Il com p lico delle opere puhbliclic c«c}iuiIe «lir«*tta-
niente «lui ( Inumili* r p«»rtate a l«*riiiiii«* iicH'amio
X V I ammonta ad un imp«»rt«» totale ili L. .'il.(MIO.OOO
circa con l'impiego di 330.000 giornate lav«»rative.
Nel secondo trailo della via Koma. aperto al Iran-
«ito nel \ \ annuale, s«»uo stati ultimati, durante
Tanno X\ I. a cura «lei ricostruttori, i la\ori di si
stemazione esterna ed interna di alcuni i«olati. men
tre la (lillà lia curato il completamento dei lavori
relativi alle chiese «li S. darlo e S. (Irislina specie
sui fianchi verso la via K«»ma. Detti lavori hanno
«lato luogo. durante l'anno X\ I. all'esecuzione di
ben 3 10.000 giornate lavorative- Mia rinnovata via
Koma non mancami ormai più che le statue del
B a c io n i che orneranno Ir fontane della piazzetta
«lielro le (Ihiese e che stranilo collocate in opera
iicITanno X V II.
Tra le opere eseguite dal donnine ncH'aiino X \ I
presenta particolare ini|M»rtauza il Palazzo per la
Moda e per le Fsp«»sizi«»ui costruito nel Parco «lei
\ alentino.
In ess«» • >tata «i-lemala la Mostra « Torino e I Au
tarchia tt a cura «Iella Federazione «lei Fasci di (lom-
hatlimento «Iella Provincia di T«»rino.
P \ l \ / / « l’K.R IV
M«»I»
V t l’K.K I V K S IM IS I/ IO M IN
T o r in o .
Il c om p ie i» <h*gli edifìci che la ( lillà «li I orino ha
costruit«i nel Parco del \alentiini «* che va -olio il
mime di Palazzo «Iella Mo«la e le Fsposizùmi. può
d ivid e vi in varie parti tra litro completamente in
dipendenti e in trailo di funzionare sia come coni-
plesso unico che come unità a
m
* 'tallii.
K » e sono principalmente le Manenti:
«I M isturanti’.
S«»rge ali andolo del «*«»r!~«» Massimo
«I*Az«**rlio c«»ii il viale Matl«‘o Maria Boiardo e pro
spetta il piazzale «lei monumento al Duca d'Aosta.
(Ioniprende al piano terreno un ingresso con atrio,
"uanlaroha e «ervizi igienici, che dà in un locale
per har «lai «piale «i «'omunica con il vestibolo «Iella
Mostra e ad mi ampio «alone circolare con circo-
Mante terrazza e locali per cucina e «ervizi vari.
Dall'atrio un'ampia «cala porta al piano superiore
ove si trova una «ala da halht pure circolare con
terrazza circostante, locali per picc«»la orche-trina,
artisti, har. guardar«»l»a c-ervizi igienici. Adiacente,
ma con ingres*«» e «cala indipendeiili -i trova l'a l
loggio «lei ge*|«tre coni|Mi>to «li tre «’amere. cucina e
bagno. mmchè un vast«» h»cale «li <lep«»sit«» disimpe
gnato da app«»-ita «cala di «ervizi»» che «cernie firn»
al sotterrane!» ove si trovano i magazzini, la lavan
deria «* i «ervizi vari.
h\ L im ili iH’r Mostri*. — Si accede dal corso Mas-
«imo d"Azeglio attraversi» un vasto atri»* in cui si
trovano le biglietterie e il guardaroba. (lompren-
doiio una passeggiata coperta racchiudente un cor
tile di ni. 50 x 100 sistemato a giardino, un salone
«li in. 50 x 21 e una serie di sale paralM e e tutti
i servizi «li informazione. Italica, tabacchi, fiori, im
pianti igienici, ecc.
Nella parte sottostante l'atrio e il salone sono siste
male la centrale termica, «piclla per le pompe idrau
liche. nonché l«* varie cabine «l«*<rli impianti elettrici
e i «ervizi vari, tutti «•mi accesso indipendente «lal-
l'esterin».
Nittostanti alle sale parallele e con aria ed accesso
diretto dall'esterno, data la pendenza del terreno,
si trovano i magazzini per la Mostra con scale e
montacarichi di comunicazione c«>l piano superiore,
impianti igienici, a llo d io custode e ufficio,
lutto il complesso dei locali destinati alle M«»stre
trovasi al piano terreno ed è munito di ampie aper
ture «ul cortile e suU'esterno in modo da consentire
ili «pialsiasi evenienza un rapido sfollamento dei
locali stessi: inoltre è predisposta un'apposita rete
d'acqua facente capo a varie bocche-incendio sparse
ili modo da servire «»gni luogo.
« I I ffiri e Museo■— Occupano il piano superiore
«1**11‘atrio «l'ingresso alla Mostra e «Iella passeggiata
coperta vei«<» il c«»rso Massimo «l’Azegli»». G li uffici
comprendono un ampi«» corridoio al «piale si accede
da apposita scala con ascensore dal piano terreno e
che di«impt‘gna una serie di locali e servizi destinati
a »o«lisfare tutte le ne«-essità d e ll'Eiite Moda. Tale
corridoio è messo in comunicazione con il teatro in
modo da consentire, oltre che un passaggio di ser
vizio. anche un altr«» sf«»go aU'esteruo attraverso la
scala della cabina di proiezioni.
Il Museo consta di uu ampit» salitile con ufficio, ser
vizi igienici e scala d'accesso indipendente con
as«*ensore. con adiacente l'a llo d io per il cust«»de
composto di due camere, cucina e bagno a cui si
acc«‘de da apposita scala.
il) Teatro. — F. situato col fr<»nte principale sul
c«»rs«» Massimo «l'Azegli«i e si «viluppa in profondità
lungo la via Petrarca: «'«imprende tre parti: palco-
scenico. teatri» c«»perto c«»n annessi e teatn» scoperto.
1) Palcoscenico. - Misura m. 24 x 40 ed ha due
Imccascena uno verso la sala coperta chiuso da un
sipario metallici» di sicurezza integrato da un im-
piauto aulitmalict» di bagnameli!*» in cas«» d'incendio
3