

tediatile la via Como. dando po.«cia sollecito inizio
aire.«ecuzioiie «lei lavori relativi.
La corruzione ha richiesto 600 giornate lavorative
ed ha comportato la spesa di L. I .”>0.000.
L'opera consta di un faldirirato ad un piano fuori
terra (Ielle dimensioni di in. 70 x 9.50 con coper
tura a tetto piano munito dei neccia ri impianti
igienici, di riscaldamento e di illuminazione.
AH’interno è suddiviso in \asti locali ad uso dor
mitori e refettori, separatamente per i due reparti
maschile e femminile, più alcuni altri adibiti a ca
mere d'isolamento e quelli destinati agli impianti
igienici. che oltre alle latrine e lavabi, compren
dono un adeguato numero di docce fornite d'acqua
calda e fredda.
Mediante la realizzazione di quest'opera la civica
Amministrazione ha risolto il più urgente problemi
del ricovero di numerosi indigenti che. per la loro
inabilità al lavoro. sarebbero stati indotti alTaccat-
tonaggio.
A completamento dell'opera intrapresi, il Comune
ha pia deliberato la costruzione di un altro padi
glione ad uso esclusivo di cucina e refettori, da eri
gersi pure esso su terreno attiguo alle baracche.
C
im it f
.
r o
c f
.
n e r a i
.
k
. - N
u o v e
a r c a t e
c o n
s o t t e r
r a n e i
e r a
i
.
a
t e r z a
e
l
\
o i
in t a
\
m p l ia z io n e
.
Fra le ultime notevoli opere eseguite «lai Comune
nel Cimitero generale merita di es«ere segnalato il
nuovo tratto di porticato, con sottostanti sotterranei
per loculi e cripte, fra la terza e la quinta amplia-
zione. in prosecuzione ed a completamento di quello
ivi preesistente.
La nuova costruzione venne determinata dalla ne
cessità
di |Hiter aderire alle continue richieste del
pubblico di nuove sepolture private per famiglie.
1 lavori, iniziati al principio del 1937, vennero por
tati a termine nel settembre 1938. con un complesso
di 3300 giornate lavorative.
L'opera ha comportato una spesa totale di lire
500.517 di cui L. 334.653 per le opere murarie ed
aflini e L. 165-864 per la provvista della pietra da
taglio.
La costruzione delle nuove arcate si è realizzata ap
portando lievi modifiche al tipo di quelle preesi
stenti. esteticamente rispondenti alla loro mesta
funzione, con criteri e sistemi aderenti alle diret
tive autarchiche impartite dal Governo nel canqH»
dell’edilizia: infatti, tutte le strutture |>ortanti sono
in muratura di fabbrica e gli orizzontamene costi
tuiti da volte reali in mattoni. La copertura del por
ticato e «Ielle edicole è stata eseguita in ardesia ar
tificiale su tavolato in larice nostrale, portato da
incavallature dello stesso legname. Gli zoccoli, le
basi, le colonne e le scalee di accesso sono in gra
nito bianco della cave di Alzo, i capitelli, gli archi
volti, i fregi e le forme a testa d’angelo sono in
pietra di S. Gottardo.
La necessità delle nuove sepolture, già da tempo
sentita, è dimostrata dal fatto
'"Ile 14 arcate,
di 18 loculi cadmia, delle 3 edicole, pure di 18 lo
culi cadmia, delle 16 cripte di 10 loculi caduna.
sono già state concesse ad uso privato n. 11 arcate,
n. 2 edicole e n. 7 cripte.
K pertanto già in programma pel nuovo anno la co
struzione di altre 15 arcate nella quinta amplia-
zione che, oltre a soddisfare le esigenze del Ser
vizio mortuario, serviranno a migliorare il decoro
estetico del sacro recinto.
A
l t r e
o p e r e
r e l a t iv e
ad
e d if ic i
p u b b l i c i
.
Miglioramenti e riforme di servizi vari vennero ese
guiti in varie Scuole («Carducci». «Duca degli
»