Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1510 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1510 / 1981 Next Page
Page Background

«• l'altro \

*

t

»

o

il t«*atr«» all aperto eliiu«o «la una ser-

randa metallica. Sotto«tante al piano «l**l palcosce-

iiiro \i «olio due -•>tto|>alriii. il primo a quota

2..>0

«‘«mipletamcnte lilicro per li- mam>\re. il ««‘rollilo a

quota

«Istillato a magazzino: quieto »«•-

conilo -ottopalro »• completamente

mi

una soletta in

cemento armato «* \i «i urccde roti una rampa «‘«terna

al teatro o nm una «rala che «furia pure essa al-

l'c'lerno ili modo ila «‘«eludere o*:ni altra comunica-

/.iour diretta tra il ««Tonilo rii il primo «ottopalro:

lo stesso è iuoltrr arie^ iato ila line«tre lutilo la via

IVtrarra ricavate «la un ra««out' in calcestruzzo in

iikm

I

o

rh r Ir r\rutilali fiamme olir «i sviluppassero

uri secondo «ottopalro trovino «lirrttanirntr «f«»"o

all'esterno attraverso Ir «Irttr finestre niunitr defili

ap|Mi«iti apparrrrlii autoinatiri «li apertura e non

intarrliiuo per nulla il primo «ottopalco scenico:

altri «fiatatiti «uno inoltre sistemati «lai lato oppo«to

ili inolio «la consentire la iiriar««aria veutilazmue.

\ livello «lei prilliti «ottopalro. dalla parte verso le

«ale della Mostra. .«i trovano i locali per i carahi-

nirri. a"enti «li pubblica sicurezza. guardie ri\ielle,

pompieri, mrdiro. pnuito socmrso. « C.roce Neni e»

ron rimessa per l'autoambulanza. ronipletanirute

aric^ iate grazie alla pendenza «lei terreno «* ili «li-

retta «‘«iiiiunieazioiie roir«“«terno. ''otto la f«»«*a del-

lo rd iC 'Ira . alla quale «i arrrde dirrttam rutr «ia

dall «‘«terno «lo* dal palcoscenico a mrzzo di appo-

•ila «rala ron adiareiite ridotto per i professori, dalla

parte «Irl teatro roprrlo è sistemata la raliina elet-

trit a di

rom ando

tlrll«* lut i drl palro«rrniro

e

«Iella

«ala direttamente

aec«*»»ihile

dall esterno a mezzo

<leM‘appo«ito rorrido'm di disimpe“ iio tiri locali

so­

pra orrorrrnti

e

a\rnte una

seconda

iis«‘ita nel se-

conilo .«ottopalro. ila ru i. r«illa rampa, «i

«*sc«*

al­

l’interno: l elettriri'ta.

Uscendo

dal «‘orridoio ili

ili'imp«‘^no. passa davanti alla raliina di trasforma-

/ione

e

può quindi «tarcare

i

eoltelli

togliendo

co«i

rompletaiurnle la corrente a tutto il teatro.

Il piano terreno del palro«renico. oltre clic avere

come «f«»^o ili «icurczza il vasto boccascena verso il

teatro all'aperto. ha un'apertura «li in. 3 verso la

\ia l'etrarea che. «dire a permettere una comunica-

zinne con l'esterm». porta al magazzino per le scene

«ituato Ilin*io il fronte «li via l'etrarea del teatro al*

l’aperto e completamente isolato «lai perieoli d in*

cernii*», tale magazzino è a due piani: il primo a

livello del palcosceuic«» e il seminiti a livello del

piano sottopalco, ma ambedue isolati ila tutto il

complesso «lei teatro.

I na rampa di oltre in. - mette in c«uuunicazi<uie

diretta il palco«cenico «‘«ni la via l'etrarea. mentre

ìx

:

o

. r

k

:: ■;

u.tS

£.u

/

r~

4