

altra apertura di m.
In unisce ad un corridoio
dal «piale da una parte «i accede alla «cala c d al
l'altra direttamente nella stessa via Petrarca. Dal
lato interno due aperture danno comunica/ione sia
allestem o della passeggiata coperta del cortile, «ia
a due «cale clic scendono a livello del primo sotto-
palcoscenico c di «pii comunicano pure con le-
«terno. \ttra\er«o una di queste aperture «i accede
ai locali vari a n n e ri al palco«ccnico e precisamente
al piano a locali per cori e comparse femminili con
relativi impianti igienici e al primo piano con ap
posita scala a quelli per cori e comparse maschili
pure con i relativ i «ervizi igienici, mentre altra scala
indipendente con ascensore. clic scende pure fino al
piano d cll‘orclie«tra. porta ai camerini degli artisti
«istemati al primo piano con corridoio di disim
pegno die alla testata comunica con quello degli
uflici della Mostra, muniti di tutti i servizi igienici
occorrenti, di ridotto, guardaroba, parruccheria.
sartoria, ecc. La ventilazione e l'a ria ai singoli ca
merini avviene direttamente per quelli situati verso
le passeggiate »ld cortile e a mezzo di finestre col
locate ili alto e aprentisi a u vvasistas ». per quelli
«ituati dalla parte del teatro, che hanno una mag
gior altezza in modo da permettere di sviluppare
«opra il «olaio del corridoio le aperture a «vvasi
stas »•
Il vano del palcoscenico nella sua ampiezza di me
tri 21 x IO si eleva fino a circa m. I l di altezza
dal piano del palcoscenico consentendo tutte le ma
novre necessarie, poi «i restringe a in. 2 4x 24 ele
vandoci ancora fino a ni. 22 circa ove si trova il
piano di griglia, accessibile alle due scale dirette:
tale vanii è più clic «iiHicicntc per il collocamento
di tutti i macchinari di illuminazione e di tutte le
scene occorrenti, mentre l'altezza del piano di gri
glia consente la più ampia libertà di manovra col
minimo di ingombro nel palcoscenico.
Per la sicurezza contro gli incendi, oltre al sipario
di sicurezza, è previsto il collocamento di 4 colonne
montanti ai quattro angoli del palcoscenico, con
idranti installati ai diversi piani, oltre a varie boc
che «ituate nei magazzini e nei locali diversi: inol
tre tutti i legnami impiegati nel palcoscenico sa
ranno completamente ignifugati.
Tale complesso di sistemazioni renderà il palco-
scenico del teatro della moda uno dei più moderni
e vasti d 'Italia consentendo sopratutto il respiro di
spazio che è tanto richiesto da direttori e registi,
mentre dà massima garanzia di tranquillità in caso
di qualsiasi evenienza.
2) Teatro coperto. - \ i si accede direttamente dal
corso Massimo d ’Azeglio a me//»* di un vasto atrio
ili comunicazione con la passe^r .u,u coperta della
mostra e in cui sono sistemate le biglietterie e i
guardaroba. Da esso, attraverso un ampio ridotto, si
accede alla sala di m. 24 x 40. avente al lato di via
Petrarca 3 salette, e al lato verso l'interno, il bar: