Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1513 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1513 / 1981 Next Page
Page Background

dal magazzino «Ielle «ivnc ver««i via Petrarca. «lai•

l'altro, «la un muro mt>ii i magazzini «Iella Mostra.

v «li tre va«le tribune una «li fomhi in pro«ecuzione

«Iella |»lal«*a e «Ine laterali: vi «i accede direttamente

«la \ ia Petrarca: di«p«me «li -«*r\ izi intli|»«*n«lt*iiti «li

higlmllerie. guardaroba. impianti igienici mentre

può altre«i essere «*«»llegati» con la paleggiata co*

perla «Iella Mostra: può e«>ere capace «li c im i 6000

persone che po«*ono direttamente «follare al*

l'esterno allraver*«i I «cale «li m. 5 ciascuna per

la platea e di «lue «cale di ili. 5 eailuna e «lue «li

in- 2.50 per l«* trihuue.

Il c«»mple>!>«t degli edifici «Iella cuhatura «li «dire

150.000 me. ha richiesto una «pe«a di L. I 1.<H>0.000

<‘<m un numero di giornate lavorative «li «dire

150.000 ed ha richie«t«> «lue anni «li tempo per la

«uà realizzaz’ume.

Ni «IV V SKIII DII I V S«I«IKT\ IH l’tlilillC V \SSI-

s t k

\ / .

\ « Onici-: N

k k iik

.

>• t\ m z z v T«ivivi\sn

I )« IK I .

Le «ipere attillate con «Icliherazitme 20 ag«i«t«i 1936

vennero iniziate ai primi di maggio 1937 e «orni

«tale portate a compimento entro l amio \ \ I.

I,'edificio in cui troverà «I*«»ra innanzi degna ««‘«le

la Società <«(!roce N en ie » è a «lue piani fm iri terra

e copre la metà deH"U«ilal«i c«impre«ti fra la piazza

T. Dorè, la via f>. (>ozzi. il cor««i liolzami e la via

(ira lltiu i: l*in::re««ii principale >i apre «ulta «ini-

«letta piazza Dorè, mentre, in fregiti a c«ir«o B o l­

zano. «i accede «’ogli automezzi al cortile.

I diverbi «ervizi vi ««ino c«i«i <li.«trihuiti: al piami

terremi gli uftici cui mirmalmenle accede il puh-

hlic«i. il «lormitorio e la «ala «li riunione «lei m iliti

«li gii ar«lia. il locale pronto soccorso. il «lep«»sito ha­

rd le. la rime««a e l'officina per le aut«ilettighe. min-

ch«‘ i locali lavabi, latrine, docce, eiv. : al primo

piami gli ultici della prc'idenza. il saltine «Ielle adu­

nanze. «lue «ale di visita rispettivaniente per adulti

e per hamliini colle relative sale «l'aspetto, un ga-

hinellti «li «iciili'tica. una «ala di sterilizzazione non-

clu'* gli «iccorrenli impianti igienici.

(rii impianti igienici, particolarmente importanti in

un fabbricato «li tale tipo. s«m«i stati muniti di tutti

«pici perfezionamenti tecnici necessari a garantirne

un funzionamento perfetto e rispondente alle ne­

cessità: uu apposito impianto centrale per la pr«i-

«luzione di acipia calila, con possibilità «li fuuzio-

nanieutti «ia iu parallelo all'impianto «li riscalda-

melilo che indipendentemente, alimenta «ia le docce

che tulli gli apparecchi delle «ale «li visita.

I finimenti che hanmi uu carattere volutamente

imdto *empli«*e «orni nello «te«««i temp«i min «obi de-

coro«i. ma eh'ganti.

Ndl'e«ecuzi«ine della costruzione vennero impiegati

per la maggitir parte materiali di priMluzinne nazio­

nale. riducendo al mininui indispensabile i «pianti-

fativi «li «piei materiali che interessavano «ia diret­

tamente che indirettamente rimpostazHme.

II costo delled iticio completamente ultimato, ivi

?