Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1514 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1514 / 1981 Next Page
Page Background

Via Roma: la nuova pialletta dietro la chiosa di S. Crittina

compresi gli impianti speciali, le decorazioni e la

pavimentazione del cortile, ammonta, per «pianto

riguarda le spese sostenute dal Comune, a lire

461.800 esclusa l'assistenza ai lavori, che co rri­

sponde ad un costi» di L. HI il me. v.p.p.

S

o p r a

e l e v a z io n e

e

s is t e m a z io n e

d e l l

'

e d if ic io

a i

»

l SO D ELLA S c i OLA DI AVVIAMENTO PR O F ESS IO ­

N A LE « G . P

l a n a

»

in

p ia z z a

G

e n e r a l e

di

R

o b il a n t

.

In seguiti» all'aumento della popidazione scolastica

e aU'incremento dato dal Ministero «leU‘Educazione

Nazionale ai corsi di avviamento al lavoro, la Scuola

« P la n a » era venuta a trovarsi nella assoluta ne­

cessità di poter disporre di nuov i e vasti laboratori

per la lav<»razione del legno e del ferro, prima ma­

lamente all«»gati in locali sotterranei umidi e scar­

samente illum inati e areati.

La soluzione più economica per risolvere il pro­

blema è risultata <|uella di sopraelevare il corpo «li

fabbrica verso via Montenegro portandolo a ll'a l­

tezza dei rimanenti che lo superavano di un piano.

Si è così potuto ricavare n. 3 ampi sal«»ni di mq. 500

circa di superficie c«»inple'sivamente, luminosi e

areati.

Nel contempo si è provveduto alla costruzione di

una sala medica con annessa sala di aspetto, so­

praelevando l'avancorpo centrale ver«o cortile, alla

costruzione di un ripostiglio per pii attrezzi della

palestra, alla sistemazione delle latrine sottostanti,

alla formazione nel sotterraneo «Ielle docce con an­

nesso spogliatoio e di un lalntraturio elettrotecnico,

previo risanamento dei locali mediante formazione

di una luminosa intercapedine.

In seguit«» si è provveduto alla ricoloritura c«»mpleta

di tutto l'edificio.

La spesa per tutte le opere suddette è ammontata a

L. 470.000. si snnn eseguite 4700 ninniate lavn-

rative.

B

a r a c c a m e n t o

p e r

a c c a t t o n i

in a b il i

a l

l a v o r o

.

T ra i fabbricati costruiti di recente dalla Città, vi

è il haraccamentn per accattoni sito in via Moncri-

vello angolo via Como, di fronte alla Casa del-

1*<Ospitalità Fascista « Arnaldo Mussolini >» di cui

forma parte integrante.

Ai nn- 12 e 14 di via M«»ucrivelh» esistevano «la

tempo due edifici, ad un s«»l«» piano fuori terra,

adibiti al ricovero di persone indigenti ed inabili

al lavoro, ma tali baraccamenti si dimostrarono di

insufficiente capienza, albtrcliè venne inten-ifìcata

l'opera di rastrellamento degli accattoni, in confor­

mità alle disposizioni del Ministero degli Interni.

Pertanto nell'anno 1937 la civica Amministrazione

addiveniva alla deliberazione di far costruire un

nuovo baraccamento, più ampio dei preesistenti ed

adiacente a questi, su terreno di sua proprietà, fron-