Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 25 / 1981 Next Page
Page Background

CURE INALATORIE PER BAMBINI

NELL* NUOVA SEDE DELL'UFFICIO KUNICIP1LE D’IGIENE

I liimbi cono la tprranza della Patria,

•"•pratlulto «ino feti uomini di donuni.

M

ussolono

Le cure inalatone nella loro tecnica, nei loro pro­

blemi fisiopatologici, nelle loro possibilità terapeu­

tiche sono state, in questi ultimi tempi, oggetto di

copiosa messe di studi e di ricerche.

fJeneralmente si ritiene che queste cure inalatone

diano risultati veramente efficaci solo nei luoghi di

produzione naturale dell'acqua sorgiva; si è però

constatato praticamente che se si può disporre di

■m'attrezzatura moderna e completa, con sorve­

glianza attenta di persone competenti, anche nelle

città, negli ospedali, negli istituti privati si possono

a\ere ottimi risultati nella terapia di determinate

affezioni, in ispecie dell'apparato respiratorio.

S

t o r ia

d e l l e

in a l a z io n i

.

Le origini delle inalazioni si possono rintracciare in

epoche remotissime. Già Ippocrate e Plinio parla­

mmo di fumigazioni, Galeno consigliava ai malati

<li polmoni il soggiorno in vicinanza a montagne

' ulraniche, per respirare vapori di zolfo, od in riva

al mare per inalare le parti saline dell'acqua marina

rhe frangendosi sugli scogli e sulle spiagge riem­

pir io di spruzzi minutissimi tutta l'aria ambiente.

Nel Medio Evo nella medicina araba erano di uso

corrente le inalazioni di sostanze balsamiche nelle

malattie di petto (Rhazes).

Nella bibliografia antica delle Terme di Porretta

( xiv

e

xv

secolo) si leggono precise indicazioni oto-

rinolaringoiatriche di quelle acque (citate dal Bi-

lancioni). Nei secoli successivi la conoscenza e l'uso

delle inalazioni andò sempre più diffondendosi. So­

prattutto poi nella seconda metà del secolo

xix

e al

principio del

xx

numerosissimi medici di ogni na­

zione civile apportarono a questo problema tera­

peutico notevoli contributi con le loro osservazioni

cliniche e con l'ideazione e la costruzione di appa­

recchi pratici e razionali.

Tra essi sono da ricordare Richardson e Siegle e

per i suoi studi sulla terapia pneumatica il nostro

Forlanini, che si può considerare come l'antesi­

gnano della aeroterapia.

C h e

c o s

'

è

la

t e r a p ia

in a l a t o r ia

.

Per

terapia inalatoria

s'intende l'introduzione nelle

vie respiratorie di sostanze medicamentose solide o

liquide finemente polverizzate, oppure di vapori o

di gas, con lo scopo di esercitare un'azione terapeu­

tica sulle mucose dell'apparato respiratorio e anche

assorbimento attraverso dette mucose, di sostanze

medicamentose che inducono effetti terapeutici su

altri apparati dell'organismo.

La penetrazione dei vari medicamenti neU'albero

respiratorio ed il loro assorbimento, provoca un

insieme di azioni locali e generali dipendenti oltre

che dalle proprietà farmacologiche della sostanza

usata anche dalla sua natura fisico-chimica, dalla

t