

URBANISTICA E DENDROLOGIA
I
l Congresso N azionale <li l rb an istic a te n u
tosi a Moina lo scorso anno Ita p o rta to
come tem a di discussione l'u rb a n istic a ru ra le
riconoscendone la g ran d e im p o rtan z a , p rr noi
«p en a lm en te che, seguendo le ch iare d ire ttiv e
del Duce, tend iam o a n o rg a n ic o rin n o v am e n to
delle C ittà e delle cam p agn e ita lia n e ed im
po stiam o perciò l'u rb a n istic a come a n tiu rb a -
nesimo.
In so stan z a, coni»* ben disse il c am e ra ta
C ivico, l'u rb a n istic a ru ra le è l'u rb a n istic a fa
scista.
Il
n o te vo le c o n trib u to a p p o rta to dai num e
rosi re la to ri lui se rv ito a stab ilire i cap isald i
di qu ella clic d o v rà essere la « n o stra u rb a
nistica e cioè a d a ffe rm a re clic » la sistem azion e
regionale delle n o stre zone ru ra li d o v rà a v e re
c a ra tte ris tic h e n e ttam e n te nazion ali
e che
< nell»- zone di influ enza delle grand i c ittà ,
specie se di c a ra tte re in d u stria le , è da in c o rag
giarsi la co stru zio n e di c en tri second ari ad
econom ia m ista, colla form azion e di colon ie
di la v o ra to ri, i «piali in teg rin o il la v o ro dei
campi col la v o ro d e iro flic in a .
La s tre tta in te rd ip en d en z a tra lo svilu p p o
delle g rand i C ittà e qu ello dell** c irc o s ta n ti
cam p agn e, che co stitu isc o n o il « su h iirh ium ».
p o rta di n ecessità i servizi te cn ic o -u rb an istic i
«Ielle C ittà ad in teressarsi della sistem azion e
di esse anche o ltre i lim iti te rrito ria li e cioè
p er tu tta la zona in p re v a le n z a ru ra le del-
I ■in te rc ittà .
Questi stud i se iu prim o luogo d ev o n o te n
dere al m ig lio ram en to delle com un icazion i e
dei servizi pubblici ed alla discip lin a c o s tru t
tiv a p er il ra zion a le svilu p p o dei c e n tri secon
d a ri. non possono tra sc u ra re , debbono anzi
ten ere nella m assim a con sid erazion e, la neces
sità di c om b a tte re l'u rb an esim o ru ra liz z an d o
la C ittà .
Ed è p er ragg iungere qu esta fin a lità che
l'u rb a n istic a d ev e p ro cu ra rsi una preziosa a l
le a ta nella d en d rolog ia.
Le C u rbu sier nella sua
Ville radieuse.
ha
sc ritto che l'alb ero è il m ig lior com p agno d e l
l'uom o e che i m a te ria li dcH 'urbanistica sono,
in ord ine g erarch ico, il cielo, gli alb eri, il fe rro
ed il cem en to .
La d en d ro log ia, che non è un sem plice ram o
della b o tan ica ma stu d ia i ra p p o rti tra lo
am b ien te fisico e la veg e ta z io n e a rb o re a , ric e r
cando di q u e st'u ltim a il v a lo re e ste tic o ed
econom ico, co stitu isce il fo n d am en to di d o t
trin e d iv e rse , qu ali la se lv ic u ltu ra e la te cn o
logia fo re sta le , l'a rb o ric u ltu ra . l'o rtic u ltu ra .
il g iard in agg io , l'a rc h ite ttu ra e la decorazione
di p arch i e g iard in i e può p erciò a buon d iritto
a flian carsi a ll'u rb a n i'tic a ru ra le .
S a rà così possibile o tte n e re p ra tic am e n te
quei ris u lta ti che la n o stra u rb an istic a si p re
figge.
Le zone v e rd i, che vengono tra c c ia te «tr
inai con am piezza nei p iani reg o lato ri, po
tra n n o essere ra z io n a lm en te e p ro ficu am en te
re a liz z a te con in te llig en te im piego di p ian te
di essenze più a d a tte e più c a ra tte ris tic h e . Così
dicasi p er le a lb e ra te delle q u ali, scegliendo
con d isc ern im en to le essenze. ~i può assi
c u ra rn e il rigoglioso svilu p p o creand o un p a tri
monio a rb o re o tu tt'a ltro ch e tra sc u rab ile .
Lo sv ilu p p o delle zone v e rd i non deve però
con sistere so lta n to nella sistem azion e di aiuole,
g iard in i e p a rch i, n ecessariam en te di lim ita ta
am p iezza, nella zona u rb an a .
P er ru ra liz z a re la c ittà e dare ad essa una
s tru ttu ra p ien am en te risp on d en te alle sue esi
genze di oggi e di dom ani occo rre p ro v v e d e re
tem p e s tiv am e n te a lla difesa della
i a g ri
cola e ste rn a c o n tro lla n d o la e p o ten z ian d o la ed
assicu ra re a lla C ittà estese superfici di terren i
che. d e s tin a te a c u ltu re a rb o ree, co stitu isc an o
gli ind isp en sab ili polmoni p e r am pio respiro
«Iella c ittà san a
e
fo rte.
Per risv e g lia re l'am o re a lla te rra ( 'p e n a l
m ente tra co lo ro che a ttir a ti d a lla c ittà si
sono a llo n ta n a ti d alle cam p agn e), è c e rtam en te
u tile la creazion e degli a rb o re ti che d iffe ri
scono so stan zia lm en te dai g iard in i e dai parch i
in q u a n to in qu esti gli a lb e ri sono con sid e
ra ti solo p er i lo ro pregi d e c o ra tiv i, o rn am en
ta li ed a rc h ite tto n ic i, m en tre n c li'a rh o rc to essi
sono c o n sid e ra ti nel litro v a lo re ed in d iv id u a
lità scien tifica e sono perciò a c c u ra tam e n te
c a ta lo g a ti e ra g g ru p p a ti.
G li a rb o re ti così diffusi a ll'e ste ro , c o sti
tuiscono degli u tilissim i c e n tri sp e rim en ta li
fa vo re n d o le ricerch e degli stud io si e lo s v i
luppo di a tt iv ità scientifich e.
Ed è a p p u n to seguendo i c rite ri suaccen
n ati che. accog liendo la p ro p o sta della Regia
S tazio n e S p e rim e n ta le di S e lv ic o ltu ra di Fi
renze. la C ittà di Torino ha. nel 1^24. in iziato
r.irboretum Taurinense,
che p er la sua e ste n
sione e la sua g ran d io sità p o trà d iv e n ta re uno
dei m ig lio ri d 'E u ro p a.
Esso ha poi un a p a rtic o la re sig n ific a tiva c a
ra tte ris tic a : q u e lla di sorgere nel P arco della
R im em b ran za fo rm a to sul Colle d ella M adda
lena. la v r t t a più a lta d ella co llin a Torin ese,
o v e , com e sta s c ritto su ll'a ra v o tiv a che fian-
l