Table of Contents Table of Contents
Previous Page  507 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 507 / 1981 Next Page
Page Background

L 'A rboreto comprende ben 46

sezioni nelle quali è p revista la

sistemazione di parecchie centinaia

di specie arboree diverse sia la ti­

foglie che sempreverdi, con netta

prevalenza di conifere delle quali

il solo genere Pinus occupa cinque

sezioni comprendenti tu tte le spe­

cie dalle più comuni e quelle più

rare. Di queste ultime sarà così

dato modo di constatare quali sono

raccomandabili anche per più am ­

pie utilizzazioni forestali.

In un primo tempo e precisa­

mente fino al 1929 si ritenne con ­

ven ien te collocare le piccole p ian ­

tine in mezzo ai cedui esistenti

ritenendosi che, p ro tette dal ven to,

dal gelo e dalla siccità, fossero in

migliori condizioni di attecch i­

m en to; si è invece o sservato che

10 sviluppo delle piantine era o sta­

colato dalla mancanza jdi luce e

dalla concorrenza delle' radici dei

cedui per cui era da preferirsi il

p ian tam en to in terreno libero.

Si è perciò sistemato nel Parco

un piccolo vivaio nel quale v en ­

gono collocate le piantine in arrivo

che si trap ian tano a dimora solo

in un secondo tempo quando le

sezioni sono pronte secondo il g ra­

duale programma di dicioccamento

annualm en te eseguito.

In questo modo la m o rtalità si

è rid o tta al disotto del 10 % rag ­

giungendo un risu ltato che può

considerarsi ottimo in rapporto

alla n atu ra del terreno.

I la vo ri di p iantam ento iniziati

1128 ottobre 1925 sono stati ese­

guiti dal personale del Servizio

giardini ed alberate che fa parte

del Servizio tecnico municipale.

A tu tt’oggi sono state collocate a

dimora 13.650 piante di oltre 500

specie e varietà diverse, su una

superficie effettiva di oltre 150.000

mq. e divise in 42 delle 46 sezioni

previste dall’ordinamento dell’Ar­

boreto.

Le piante che hanno finora dato

i migliori risultati sono le conifere

e tra queste i generi Pinus, Cedrus,

Larix, Chamaeciparis, Pseudot-

suga; di esse alcuni esemplari

hanno avuto lo scorso anno un'ac­

crescimento in

altessa

di 70-80

cm.

Delle latifoglie si sono favore­

volmente sviluppate le Rosacee ed

alenai gruppi assai estesi di Cerasus,