Table of Contents Table of Contents
Previous Page  6 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 6 / 869 Next Page
Page Background

t TONINI PARIDE

A P P A R E C C H I

P E R

I L L U M I N A Z I O N E S T R A D A L E

U F F I C I E S T A B I L I M E N T I

ARMATURE METALLICHE PER TUB I FLUO R E ­

SCENTI E PER LAMPADE AD INCANDESCENZA

TOR INO - VIA SALERNO . 3S . TELEFONO 22.718

Getti di acciaio greggi e lavorati

Getti di acciaio inouidabile - Lingotti

A.S.S.A.

Acciaierie di Susa S. A.

Sede: TORINO • Corto Re Umberto 2

Stabilimento in SU SA

CONTATORI

per acqua, me­

tano. gas, aria,

nafta ecc.

bosco

. c.

T O R I N O

Via Buenos A ires 4 - tel. 393.333-393.334

Soc.p.AiCARBONIFERAITALIANA

(CONSOCIATA DELIA SOCIETÀ ITA IGA S)

Impresa di riscaldamento a carbone

ed a nafta e vendita di combustibili

Chiedete quotazioni alla

Soc. p. Az.

C A R BO N I F E R A I T A L I A N A

Via Giuseppe Verdi 12 - Torino - Telefono 49.H7

S O C IE T À ID R O E L E T T R IC A P IEM O N T E

Sede:

T O R I N O - Via Bertela, 40 • Telefono 41.172-S2.S2

C A P I T A L E L. 3 7 . 3 0 9 . S 9 9 . 2 0 0

La SIP svolge attlv lta di produzione e distribuzione di enervi» elettrica, e costituisce con le

Consociate PIEMONTE CENTRALE DI ELETTRICITÀ e VIZZOLA Soc n Azioni Lombarda di

produzione e distribuzione. 11 O ruppo SIP La SIP partecipa pure con a ltri Aggruppam enti,

alle Società PARCA MOLVENO e TRENTINA DI ELETTRICITÀ’, le quali hanno In corso di

costruzione Im portanti Im pianti nel T rentino-A lto Adige. dove già e 'iite 11 grande Im pianto di

Cardano, collegato a T orino con u na linea a 220 000 Volta, lunga circa 350 chilom etri.

Ol: Im pianti di produzione. dislocati in Piemonte. Lombardia. Regione Autonom a della Valle

d'Aosta e Regione T rentino-A lto Adige. h an n o una potenza efllclente di circa

900

m ila

kW

Idro­

elettrici e 66

mila kW

term oelettrici con u n a produclbll ta med.a a n n u a di

3 100

m ilioni

di kWh

Nel 1952 sono sta ti m m essi In rete 3 EOO m ilioni di kWh assorbiti, dedotte le perdite, da oltre

950 m ila U tenti In circa mille Comuni

O ltre 950 m ilioni di kWh. ossia circa un q u a rto dell'intera disponibilità del O rupoo SIP. sono

stati erogati all'U tenza

civ.le

ed indu striale della C itta di Torino, e rappresentano circa 1 tre

quarti de-1 consum o di energia elettrica cittad in o

Per fronteggiare il co n tin u a aum ento delle r.chleste di energia, 11 O ruppo SIP ha co struito nel

dopoguerra, sla d irettam ente che in com p artecipinon e con altri Aggruppamenti, nuovi Im pianti

Idroelettrici per una produrlblllta med a a n n u a di oltre 500 m ilioni di kWh. e altri, ner circa

800 milioni di kWh sono attu alm en te In rorso di costruzione. In particolare fra ouestl ultim i

sono da ricordare l'.m planto di Avlse nella Valle d'Aosta *he aTTà una produclblllta di circa

300 m ilioni di kWh e quel.o di S anta Maasenza presso 11 Lago di Oarda. per il ouale la sp et­

tanza del O ruppo SIP

*

di 320 m ilioni di kWh

t

inoltre in costruzione e di prutsim a e n tra ta In servizio per la prim a fase la grandiosa centrale

term oelettrica di Chivasso ne. pressi di Torino, che in un primo tem po a rra una potenza elu­

d e n te di 60 m ila kW e supererà in seguito, con l'sum en to de. gruppi generatori. 1 SCO m ila kW.

Pure in corso * 11 potenziam ento dells rete di trasporto e di prossima attu azio n e una radiale

in cavo a 220 kV che a ttra re r.e rà il cen tro urbano di Torino

Anche in relazione alla proieruzione del programm a

coatrutt.vo

. l’Assemblea G enerale S trao rdi­

naria della SIP ha deliberato. U 21 febbraio 1953. l'aum ento del C apitale Sociale da Lire

3T309.9W

200

a L 53 233 998 400 in due tem pi, per m eta a pagam ento e per m eta a titolo sta tu ito