

I
risultati della ricerca sull'individuazione e la classificazione degli
insedia-
menti ed ambiti urbani
(espressi in relazioni), dei
nuclei minori
e dei
singoli
edifici e manufatti
(sintetizzati in schede), complessivamente espressi nella Car-
tografia (cfr.
v. II),
sono stati strumentalmente aggregati secondo l'attuale suddi-
visione amministrativa nei 23 Quartieri del territorio comunale.
Tra gli elaborati raccolti per ciascun quartiere risultano anche le relazioni
relative alle
aree a strutturazione agricola
in esso presenti.
Per ogni quartiere, nell'elenco premesso alle relazioni ed alle schede che
individuano e classificano i beni culturali ambientali delle categorie predette e
le corrispondenti «segnalazioni», vengono elencati con la denominazione sim-
bolica:
gli insediamenti ed ambiti urbani;
i nuclei minori, i complessi edilizi, i sistemi microurbani;
gli spazi di interesse ambientale e/o di relazione esterni agli ambiti;
le aree a strutturazione agricola.
Sono inoltre elencati:
i tratti di fasce fluviali;
le aree ed i luoghi di interesse archeologico;
i complessi ambientali collinari (nei soli Quartieri 21 e 22);
la cui individuazione e classificazione è definita nelle relazioni generali sui
Beni
di categoria 3.
Una tavola di sintesi grafica riporta, per ciascun quartiere, i risultati dell'indi-
viduazione e della classificazione dei beni culturali ambientali e delle « segnala-
zioni
» .
270