Table of Contents Table of Contents
Previous Page  272 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 272 / 851 Next Page
Page Background

2.2.3 -

2.2.4 -

2.2.5 -

2.2.6 -

2.2.7 -

2.2.8 -

2.2.9 -

2.2. 10 -

2.2.11 -

scuole materne, elementari, medie, superiori, accademie, università.

caserme, attrezzature militari.

teatri, attrezzature per lo spettacolo e per lo sport.

terziario superiore di tipo pubblico.

terziario superiore di tipo privato o parastatale.

musei, gallerie, archivi, biblioteche, palazzi per esposizione.

mercati, attrezzature daziarie.

bagni pubblici.

gallerie pubbliche.

2.3 - Organismi protoindustriali o di testimonianza tecnologica.

2.3.1 - edifici manifatturieri e paleoindustriali.

2.3.2 - edifici protoindustriali e industriali.

2.3.3 - ponti, sottopassi e sovrapassi.

2.3.4 - tratti di canale e opere di contenimento fluviale.

2.3.5 - manufatti ferroviari.

2.4 - Cascine di pianura. Resti materiali di cascine con eventuali

pertinenze agrarie.

2.5

Piccoli complessi in aree collinari.

2.5.1 nuclei frazionari di formazione rurale («tetti»).

2.5.2 complessi di casette collinari o pedecollinari, edificati o ristrutturati tra

Ottocento e Novecento, con giardini e orti terrazzati.

2.5.3 complessi residenziali di ville e villini, tra Ottocento e Novecento.

2.5.4 complessi di «vigne», ville, casette, rustici, con orti e giardini.

2.6 - Ville, «vigne» e rustici di collina.

2.7 - Monumenti ed elementi, piccoli edifici commemorativi o di culto,

indisgiungibili dall'ambiente

(se entro gli ambiti, solo quelli di forte valore ambientale).

2.8 - Cimiteri e complessi cimiteriali»

2.9 - Giardini e verde

pubblico o privato

con caratterizzazioni

intrinseche.

2.10 - Arredo urbano»

La classificazione dei beni della categoria 2

è

stata graduata su tre livelli:

« di valore storico-artistico »,

« di valore ambientale e/o documentario »,

«segnalazione d'interesse o di significato culturale

e/o documentario».

Il

valore storico-artistico

è stato conferito in re-

lazione alla specificità e unicità storica o artistica

dell'impianto e delle fasi di trasformazione, alla pre-

senza — anche parziale — di elementi architettonici

di eccezionale qualità; al riconoscimento consolida-

to della critica storica.

Al

valore storico artistico può a volte assommar-

si anche il valore ambientale e/o documentario.

268