Table of Contents Table of Contents
Previous Page  276 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 276 / 851 Next Page
Page Background

B.

Segnalazioni

di elementi di significato culturale e/o documentario e di aree da sottoporre a speciali norme

o ai fini della tutela dell'ambiente o in relazione alla possibilità di reperimenti archeofogici

Edifici e manufatti con relativa area di pertinenza in numero di 50, descritti con scheda

Aree con possibilità di reperimenti archeologici, descritte con relazione

A

111 Torino romana, definita dalla cinta delle mura: torre angolare Nord-Ovest (presso la

Chiesa della Consolata), Via Giulio, Piazza Cesare Augusto, manica ottocentesca di Palaz-

zo Reale, zona occidentale di Piazza Castello, Via Eleonora Duse, Via Maria Vittoria, Via

S. Teresa, Via Cernaia, Corso Siccardi, Via della Consolata

A 112 Zona estramuranea settentrionale compresa tra: cinta delle mura della città romana,

Via della Consolata, Corso Regina Margherita, parte dei Giardini Reali

A 113 Zona estramuranea occidentale compresa tra: cinta delle mura della città romana,

Via della Consolata, Corso Regina Margherita, Corso Valdocco. Corso Palestra, Via

Cernaia

A 114 Zona extramuranea meridionale compresa tra: cinta delle mura della città romana,

Via Avogadro, Via Meticci, Via Alfieri, Via Arsenale, Via Arcivescovado, Via Cavour, Via

Lagrange

A 115 Zona extramuranea orientale compresa tra: cinta delle mura della città romana,

Corso S. Maurizio, Via Rossini, Via Po, Via Bogino, Via Pomba, Via Cavour.

Luoghi di reperimento di oggetti di interesse archeologico, descritti con relazione

Presso la Chiesa della Consolata e tra la Chiesa e Porta Palazzo (A 1 I1)

Zona di Porta Palazzo (A 112)

Lato occidentale di Porta Palazzo (A 113)

Giardini Reali (A 114)

Tra la Chiesa della Consolata e Via Garibaldi (A 115)

Angolo Corso Valdocco e Via del Carmine (A116)

Via Piave, tra Via Garibaldi e Via del Carmine (A 117)

Chiesa del Carmine (A 118)

Angolo Via Perrone e Via Bertrandi (A119)

Zona tra Via Perrone, Via Juvarra, Via Bertrandi, Via Bertola e Via Cernaia (A1110)

Giardini e mastio della Cittadella (A 1111)

Stazione di Porta Susa e zona limitrofa a Nord (A 1112)

Corso Vittorio Emanuele

II

angolo Corso Re Umberto (all'altezza del n. 74 di Corso Vittorio

Emanuele

II)

(A 1113)

Via Roma angolo Via Arcivescovado (A 1114)

Piazza Carignano angolo Via Cesare Battisti (A 1115)

Isolato Piazza Carlo Alberto, Via Cesare Battisti, Via Bogino, Via Principe Amedeo (A 1116)

Piazza Castello, lato Sud di Palazzo Madama (A1117)

Corso Regina Margherita, tra Via XX Settembre e Corso S. Maurizio (A 1118).

Revisione

e sistematizzazione di

Micaela

Vigtino per te

retazioni,

di Laura Patmucci per te

schede.

RELAZIONI

Ambito urbano « Parte interna

all'antico perimetro

delle fortificazioni »

(1/1)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: III.1. Elementi urbanistici

111.2. Elementi edilizi

1I1.3. Spazi di valore o interesse

ambientale, elo di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

delimitato da

Via Don Minzoni, Via S.

Francesco

d'Assisi,

Via S. Teresa, Via Cernaia, Via

Stampatori, Vicolo

S. Ma

ri

a, Corso Siccardi, Piazza

Albarello,

Via

della Cittadella,

Corso Palestro, Cor-

so Regina

Margherita,

Corso S.

Maurizio,

Via Mon-

tebello, Via Verdi, Via Giulia di

Barolo,

Piazza Vit-

to

ri

o Veneto, Via Plana, Via Giolitti, Piazza Ca-

vour,

Via S. Massimo, Via

Cavour,

Via

Accademia

272