

Formazione storica
La formazione storica degli assi e delle direttrici
è stata indagata singolarmente in rapporto stretto di
analisi — e non poteva essere diversamente con
la storia urbanistica della città, esplicitando per ogni
elemento i processi storici più direttamente inci-
denti.
L'analisi si avvale di una serie di fonti
documentali generali di cui quelle relative alla rappresenta-
zione del territorio torinese, dal Settecento in poi,
costituiscono elementi di primaria — e scontata —
importanza.
Rispetto alla documentazione relativa allo stato
di fatto la cartografia topografica militare, quella
descrittiva a scopi turistici, i catasti — è apparsa
spesso da privilegiarsi, per i riflessi diretti sugli assi
rettori e sulle direttrici di sviluppo, la documenta-
zione cartografica relativa allo stato di diritto (pur se
gli strumenti normativi sono risultati spesso disatte-
si), confrontata con la normativa di regolamentazio-
ne edilizia.
Documenti di generale interesse sono risultati i
catasti
(PLAN GEOMETRIQUE / de la Commune de
I TURIN,
1805;
[Ripartizione parcellare degli isolati
entro la cinta fortificata redatto da Andrea Gatti],
1822;
[Catasto RABBINI],
1866); i piani e i progetti
di intervento dei primi decenni dell'Ottocento
(PLAN GENERAL D'EMBELLISSEMENT [...],
1809; Piano regolatore della Città di Torino, e Sob-
borghi [...],
Gaetano Lombardi, 1817); le piante
della città con le sintesi dei successivi piani di in-
grandimento proposti e attuati dalla municipalità
(PIANTA GEOMETRICA I della / CITTÀ DI TO-
RINO / [...]
con tutti gli ingrandimenti [...],
1863;
PIANTA DI TORINO E PIANI DI INGRANDIMEN-
TO [...],
1868;
PIANTA DI TORINO E PIANI DI
INGRANDIMENTO [...],
1886
;
PIANO GENERA-
LE I della I CITTÀ di TORINO I coll' indicazione I
DEGLI INGRANDIMENTI, 1892; PIANTA DELLA
CITTÀ DI TORINO I coll'indicazione dei Piani
Regolatori approvati con R.R.D.D. [...],
1906;
Cit-
tà di Torino I Indicazione delle zone a cui si esten-
dono i piani regolatori e di ampliamento [...] I non
ancora dichiarati di pubblica utilità [...],
1906); i
piani regolatori generali, a partire dal
Piano Unico
Regolatore e d'Ampliamento
[...], 1908, con le suc-
cessive varianti ed integrazioni raccolte — nel
periodo dell'anteguerra — in quadri d'insieme
(1925, 1935).
Di ancora maggiore pregnanza documentaria per
il tema degli assi e direttrici risultano alcuni supporti
specifici quali il
Piano Regolatore pel
prolungamentodei corsi e vieprincipali fuori laCintaDaziaria
[...], 1887, che definisce i tratti di strade lungo i
quali è normata l'edificazione oltre la linea daziaria
del 1853.
Un
corpus
documentale essenziale per l'analisi
storica degli assi viari rettori e delle direttrici di
sviluppo è risultato essere costituito dai piani di
intervento settoriale, che, a partire dalla metà del-
l'Ottocento, interessano zone sempre più periferiche
della città, e precisano i nuovi tracciati viari, prima
prevalentemente a maglia ortogonale, e poi con di-
rezioni preferenziali radiali. Tali piani settoriali ri-
sultano definiti in documenti cartografici che costi-
tuivano la base per l'approvazione da parte del Con-
siglio Comunale; a partire dal 1851 l'esecutività del
piano era successivamente sancita da un Decreto
Reale. La non esatta coincidenza tra l'intitolazione
del documento iconografico e quella del relativo
decreto e tra le datazioni relative rende a volte molto
complesso il riferimento a questa serie documentale,
che citiamo quindi nei testi secondo dizioni sempli-
ficate.
Tre specifici piani settoriali definiscono, negli
anni Cinquanta dell'Ottocento il
Piano d'ingrandi-
mento delta Capitale:
il
Piano Fuori Porta Nuova,
il
Piano per l' ingrandimento parziale fuori di Porta
Susa e sulla regione Valdocco,
il
Piano di Ingran-
dimento parziale della città nel quartiere Vanchiglia
e sue attinenze (Pianta I DELL'INGRANDIMENTO
DELLA CITTÀ DI TORINO I Fuori Porta Nuova
-
ASCT,
Tipi
e
Disegni,
40-1-l;
PIANTA I del proget-
to d'ingrandimento parziale I verso Porta Susa,
1851 - ASCT,
Decreti Reali 1849-1863 ,
serie 1K,
n. 11, f. 44, 11 agosto 1851, dis. all. f. 84;
PIANTA
I del progetto d' ingrandimento parziale I nella Re-
gione Vanchiglia [...] -
ASCT,
Decreti Reali 1849-
1863 ,
serie 1K, n. I1, f. 91, 27 novembre 1852, dis.
all. f. 95); li completa, a breve distanza di tempo, il
Progetto I di I Ingrandimento della I Città di Torino I
verso l'ex Cittadella
(Edoardo Pecco — ASCT,
Decreti Reali 1849-1863,
serie 1K, n. 11, f. 177, 5
aprile 1857, dis. all. f. 181 — su precedente proget-
to di Carlo Promis del 1853).
Negli anni postunitari, confermando scelte pre-
cedenti, tre
Piani d'ingrandimento [...] a
mezzodì-ponente-a ponente settentrione,
approvati con unico
Regio Decreto (27 dicembre I868) sanciscono l'ul-
teriore sviluppo della città lungo i protendimenti
degli assi rettori interni, nelle zone di Borgo S.
Salvario-Crocetta, di Borgo S. Donato-Francia, di Bor-
go Dora
(Piano Regolatore I Per l' ingrandimento
della Città verso mezzodì ponente I Con
modificazionia quelliapprovati coiRegiDecreti13Marzo
1851 110 Aprile 1854 125 Marzo 1859 [...]; Piano
Regolatore / per l'Ingrandimento della Città verso
Ponente I con modificazioni ai piani già approvati
coi Regi Decreti 11 Agosto 1851 e 5 Aprile 1857
[...]; Piano Regolatore I per l'ingrandimento della
Città verso Notte [...] -
ASCT,
Decreti Reali 1864-
1884,
serie
1K,
n. 12, f. 61, 27 dicembre I868,
disegni all. f. 63 - f. 64 - f. 65).
I successivi piani settoriali degli ultimi decenni
del secolo interessano fasce territoriali sempre più
periferiche e sempre più estese, entro la cinta
daziariadel 1853: la zonadelCorsoFrancia
(Piano Rego-
latore I d'ampliamento verso ponente I fra il mercato
del bestiame I e la strada provinciale di Susa I [...]
-
ASCT,
Decreti Reali 1864-1884,
serie 1K, n. 12, f.
1I3, 20 ottobre 1876, dis. all. f. 115;
Piano Regola-
65