

tore I [...] I per l'ampliazione della Città verso le
Barriere di Francia e del Martinetto [...] -
ASCT,
Decreti Reali 1864-1884,
serie IK, n. 12, f. 191, 13
settembre 1878, dis. all. f. 193); le aree
pedecollinari in destra del fiumePo
(PianoRegolatore I per
l'ampliazione della Città oltre Po a nord I del Viale
alla Villa della Regina [...] -
ASCT,
Decreti Reali
1864-1884 ,
serie 1K, n. 12, f. 208, 2 febbraio
1882, dis. all. f. 210;
Piano Regolatore l per
l'ampliazione della Città oltre il Po, a sud della Strada
della Villa della Regina l [...] -
ASCT,
Decreti Reali
1885-1899,
serie 1K, n. 13, f. 259, 3 novembre
1886, dis. all. f. 261); il settore meridionale
interessatodalprolungamento dei grandi viali, verso la
Crocetta
(Piano Regolatore I [...] per l'ingrandi-
mento della Città I verso le Barriere di Orbassano e
di Stupinigi [...] -
ASCT,
Decreti Reali 1864-1884,
serie 1K, n. 12, f. 215, 22 aprile 1883, dis. all. f.
217); la fascia interessata ai nuovi fenomeni legati al
processo di industrializzazione nella Regione Dora
(Piano Regolatore I per l'ampliazione della
Città
oltre Dora e nella regione di Vanchiglia [...]
-
ASCT,
Decreti Reali 1864-1884,
serie 1K, n. 12, f.
205, 7 luglio 1881, dis. all. f. 207).
Con lo scopo di disciplinare l'espansione delle
zone fuori della cinta daziaria, negli ultimi anni del-
l'Ottocento sono poi previsti piani esterni di am-
pliamento a grandi maglie viarie
(Piano Rego-
latore Edilizio per la regione di S. Paolo ad ovest
della città, fuori cinta, in correlazione ai piani
regolatori interni -
ASCT,
Decreti Reali 1899-1911,
se-
rie 1K, n. 14, f. 19, 31 marzo 1901, dis. all. f. 20).
La struttura stradale venutasi a configurare per
parti a seguito dei piani settoriali ottocenteschi
(e
delle loro integrazioni e varianti), viene poi ad as-
sumere una strutturazione generale nel
Piano Unico
Regolatore e d'Ampliamento,
del 1908.
Connessioni
Sono evidenziate le connessioni di ciascun ele-
mento viario (asse o direttrice)
con elementi della stessa categoria, quando l'in-
tersezione definisca spazi significativi, morfolo-
gicamente definiti e quando l'asse (o la direttri-
ce) preso in considerazione sia caratterizzato dal
riferimento con assi o direttrici traversi
con gli ambiti urbani dei quali assi e direttrici
costituiscono struttura viaria portante e nei quali
sono strettamente integrati
con i « piccoli nuclei » che costituiscono in molti
casi, emblematicamente nel Centro Storico, il
tessuto edilizio che concorre alla qualificazione
primaria dell'asse in oggetto
con le aree di interesse ambientale (fluviali, col-
linari) che contribuiscono a definirne i caratteri
con alcune « emergenze » architettoniche che
partecipino alla caratterizzazione dell'elemento
viario stesso, in particolar modo quando ne co-
stituiscano attestamento o elemento polare pas-
sante.
N.B. Le relazioni sugli assi rettori della composizione urbanistica sono state curate da Micaela Viglino, quelle relative alle direttrici
storiche di sviluppo da Vera Comoli.
66