

2 I
4
I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
Nell'andito tra la cappella di mezzo e la 'prima
a cornv
evangelii
esiste ancora la memoria di un atto di pietà verso
quella chiesa, compiuto da Maria di Geneva marchesa di
Pancalieri, figlia di Cleriando dei marchesi di Lullin, con–
sorte di Carlo Francesco Valperga conte di Masino, cava–
liere dell' Annunziata, ecc.; e che i religiosi ebbero cura di
scolpire in marmo, il quale si conserva ancor oggi.
D. O. M.
Maria a Geneva
Comitissa Maxini Panchalerii -- marchionissa
Dei cvltvi sanctorvm honoribvs eccIesiarvm decori promovendis
semper intenta
Divis Francisco et Petro de Alcantara a se positvm et ornatvm Evcharisticon
Mille svpra centvm avreorvm doto volvit mvnitvm
Qvorvm annvae censvalis frvgis ope
Sacrarvm svppelectiIivm svccessivis svbveniatvr docvmentis
Lampas vna continvo ardeat ad altare
Et in animae svae svlfragivm qvotidianae missae sacrificivm
A Religiosis conventvs hvivs
Qvinqve inter haec solemnibvs recensitis
Die qvot annis svi videlicet decessvs anniversaria et crastina
A festis inventionis sanctae crvcis Ss. Mariae Magdalenae Francisci et Petri de Alcantara
Perpetvo celebrandvm institvit
Abiit ad immortales
Anno MDCLXXXI die XIII, mensis ivnii
Cvivs charitatis et beneficentiae nobilia facinora
IvbeIite Regia Celsitvdine Maria Johanna Baptista
Sabavdiae Dvcissa Cypri regina
Et dictae Marchionissae haeredis
. Aeternitate sacranda
In odivm temporis
Scripservnt in mamiore praedicti Conventvs religiosi
Anno MDCLXXXIV die II mensis ivnii.
La più volte citata raccolta ci dà pur notizia della seguente
epigrafe che riguarda l'ultimo marchese di Dronero e di
Lanzo, del ramo degli Estensi, Carlo Emanuele Filiberto
morto nel 1703 e non 1752, come scrisse il Cibrario nella
nota sua cronaca di Usseglio, ovvero di sua famiglia, aggiun–
gendo l'errore che fosse morto senza prole mascolina, lad-