

MADONNA DEGLI ANGELI
D. Jo. Anthonivs Palatio Gallinensis
Costantini de Hassia Reinfelds principis celsissimi doctoris
In R. Tavrinensi Archigymnasio bibliotecae praefecto
Inter avlicos S. R. M. consiliarios adscito .
Episcopatvvm abbatiarvm etc. in vniverso dominio gloriosissimi
Sardiniae Regis oeconomo generali apostolico Regio
Ecclesiae ad S. M. de Silva tvm monasterii Belvcensi antistiti
Ob egregias animi virtvtes
Magno apvd Victorivm Amedevm II et Carolvm
Emanvelem III existimatione et gratia
Bartolomevs Palativs fratri optimo posvit
Hvivs sacrae aedis Regvlam qvorvm gerebat apostolicvm sindicvm
Viro benemerentissimo aeternam beatitatem adprecantvr
Obiit pridie Idvs septembris MDCCLXIV annos
Natvs IV svper LX.
21
9
Succede ora, e presso a quello del suo precedente èollega
nella universitaria biblioteca, l'epitafio di altro bibliotecario;
cioè di Giuseppe Luca Pasini da Padova, al quale
il
Piemonte
deve non lieve obbligo per aver primo fra noi introdotto lo
studio delle lingue orientali, e per avere, di mandato del
Magistrato della Riforma compilato, in un col professore
Badia, ottimo dizionario latino ed italiano per le scuole. Nel
1745 fu nominato prefetto della biblioteca; e nel 1749 pub–
blicò
il
catalogo dei manoscritti ebraici, greci, latini, ita–
liani e francesi di quell'Istituto. Il Re lo nominò preposito
di S. Maria del Moncenisio, e visse sino al sette di luglio 1770
in cui mori di ottantadue anni.
~
H.
J.
J os e p h Lv c as Pasini Patavinvs
S. Mariae in Montecenisio praepositvs
In R. Tavrinensi Lycaeo ab ipsa instavratione
Divinarvm litterarvm et hebraicae linguae
Professor
Postea bibliothecae praefectvs Regis a cvbicvlo
Ob eximiam ervditionem doctrinam religionemqve
Dc vniversa litteraria repvblica optime merito
Villit annos LXXXII menses VIII dies XII
Obiit nonis Jvlii MDCCLXX.