Table of Contents Table of Contents
Previous Page  240 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 240 / 405 Next Page
Page Background

222

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURB10

nardo Vittone, e lo si può vedere ancora nelle carte .topogra–

fiche di Torino anteriori a questo secolo. Essa venne atter–

rata nel

18II

perchè frapponeva ostacolo all'accesso al nuovo

ponte in pietra, opera del primo Napoleone.

La prima epigrafe che conservava quella chiesa, e trasmes–

saci dalla raccolta delle iscrizioni patrie, manoscritto della

reale biblioteca

ci

attesta la benemerenza del sullodato suo

rettore Giovanni Tesio da Racconigi, il quale dai fondamenti

ricostitul quell'antica chiesa; e che si ebbe questa memona

dal suo nipote, sacerdote Gian Marco Tesio.

D. O. M.

Johanni Thesio Raconixiensi

Aedis DD. Marci et Leonardi

Qvam ipse vetvstate collabentem

A fvndamentis erexit, avxit continvo ornavit

Anno octo et viginti Rectori optime merito

Religione in Devm pietate in pavperes

Charitate in omnes spectatissimo

Johannes Marcvs Thesivs sacerdos

Patrvo svo carissimo moerens ponebat

Obiit Die XX avgvsti anni MDCCLXIII :\Onos natvs LXI

Magno apvd omnes svi desiderio relicto.

Ma ben merita sia rinfrescata la memoria dell'illustre con·

fondatore, in un col Terraneo, della scuola critico-storica

fra noi, Angiolo Paolo Carena, rapito. ai profondi suoi studii

a soli

29

anni. Le sue spoglie erano state poste sotto al

pergamo di quella chiesa con quest'elogio del suo discepolo

Giuseppe Vernazza.

Angelo Pavlo Francisco

Carena Jgnatii Medici F.

Domo Carmaniola

Jvrisconsvlto Tavrinensi

lbidemqve R. Societatis Conlegae

Reipvblicae Litterariae immatvre ademto

Joseph Vernazza Alba Pompeia

Amicvs infelicissimv5 P.

Vixit annos XXL'{ menses VII dres X.

Decessit XVII Kal. Nov: MDCCLXIX.