Table of Contents Table of Contents
Previous Page  244 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 244 / 405 Next Page
Page Background

226

I MARMI SCRITTI DI

TORI~O

E SUBURBIO

Filippo Bertola di Exilles beneficiato di S. Michele di Chivasso,

figlio del fu conte Ignazio, (l'ingegnere abbastanza noto del–

l'assedio del 1706) di anni 65, prevosto di S. Michele della

Chiusa, morto il sette agosto. Notisi però che dal

gennaio

1778 vietata la tumulazione nelle chiese, i defunti della par–

rocchiale di S. Marco venivano sepolti nel cenotafio presso

i

molini della Rocca. Moriva sotto la stessa parrocchia

Louis

Marra Eugéne de Chaisne, chevalier, seigneur la Cottrnuaille

et autres lieux, chevalier de l' Ordre marechaux de France,

èpous de tnademoiselle Josephine Sophie de Cortance d'àge de 48

ans,

morto il

21

gennaio 179

r.

D. Giambattista Grisostomo

Teppati professore di filosofia alla Università, morto d'anni

85

il

tredici dicembre

1792;

Giuseppe Maria Rossillon set–

timo abate di S. Ponzio, confessore della principessa di Pie–

monte, d'anni 46, morto

il

13 luglio 1793; e finalmente- il

18 dicell1bre 1796

il

conte Domenico Antonio Sommati di

Mombello intendente generale, d'anni

71,

vedovo di Teresa

dei conti d'Arcourt.

XXVI.

S. MARIA DI PIAZZA.

Era una delle più antiche parrocchie di Torino. Nella visita

fattane nel 1368 dal vescovo Giovanni dei signori di Rivalta

fu ritrovata assai scarsa in arredi sacri: un solo calice d'ar–

gento, tre grandi candeIIieri di ferro e tre piccoli, due para–

mentali, due banchi! (I). Fu ceduta nel 1543 ai Carmelitani

che da alcuni anni dopo la distruzione di S.-Sebastiano presso

porta marmorea erano allogati a S. Benigno presso

il

civico

palazzo. Ma nel 1551 l'arcivescovo Cesare Cibo visitatala,

(I)

Cbiuso.

Saggio di antichi documenti dell'Archivio arcivescovile di

Torino. Tome XVIII della Miscellanea di storia italiana.