

55. MARCO E LEONARDO
223
Questa chiesa, la cui giurisdizione, come abbiamo detto,
era assai estesa, conteneva pure secondo l'uso, al certo con–
trario ali 'igiene, molte sepolture; fra cui di alcuni che per
imprudenza annega.vano nel vicino fiume. I cenni necrolo–
gici cou1inciano solamente nel
1687:
e fra i primi sepolti
noto appunto al
14
giugno
1688
Sebastiano Antonio, figlio
di Domenico e Ludovica, Giugali Fontanella da Vigone,
annegato nel fiume Po al di su dei molini della Rocca. Nel
1690
vi fu sepolto D. Francesco Dobbis da Nizza
segreta~io
dell'Inquisizione, d'anni 40; nel r70r D. Giuseppe Maria
Vaselli da Siena, d'anni
50;
nel
1705
il
cavaliere e conte
Bartolomeo Antonio Adami della Pieve di Cadore, prigio–
niero alla Porta di Po. Ed eccoci alla serie gloriosa dei morti
all'assedio di Torino del
1706
(r), le cui tombe furono
pressochè cent'anni sono aperte e le ceneri disperse; cosicchè
ben si potrebbe applicare a quei tanti estinti il noto lamento:
Ahi non
é
dunque vero
Che danno o pianto oltre
'1
morir non dura
Ed a mia trista salma o passeggero
Ne
pur la tomba
é
l'ultima sventura/
(I) Giacomp Fabrizio
Talp01le
luogotenente del reggimento Monferrato,
d'anni
B
ucciso agli
I I
luglio;
il
sergente Francesco
Ceva
del reggimento
di Monferrato, d'anni 45, ucciso
il
5 agosto; un èapitano morto
il
sette;
un soldato detto
Caramagna
morto agli otto; Gio.
Payemo,
caporale del
reggimento dei fucilieri, compagnia del conte di Robella detto per nome
di guerra
Giolt
ucciso agli undici; David
Kunt,
capitano nel reggimento
del generale Daun, morto
il
26; Guglielmo
Ca!
luogotenente nel reggi–
mento del generale Daun, morto
il
26; Pio Mattia
Koscbik
alfiere nel reg–
gimento del Daun, morto
il
26; Filippo
Scbilling
luogotenente nel reggi–
mento Daun, morto
il
26; Francesco Simone
Putenkiok,
luogotenente del
reggimento Daun, morto il 29; Pietro
'Bologna
da Barcellona, luogotenente
nel reggimento di Monferrato, d'anni
30,
ucciso il 6 settembre; B. Gia–
como
'Deilmener Ernesty,
de! reggimento del duca di Neubourg, morto
il
nove; David
Da'/iel,
luogotenente nel reggimento Naustemberg, morto il 22
settembre; Bartolomeo
Rerotbi,
sergente nel reggimento di Savoia, compa–
gnia di monsieur Sariere, d'anni
40,
morto il I4 ottobre; Giorgio
Fiella,
marito di Dorotea, soldato alemanno del reggimento Binisech compagnia