Table of Contents Table of Contents
Previous Page  227 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 227 / 405 Next Page
Page Background

MADONNA DEGLI ANGELI

2°9

Giacomo Magi di Ravenna

Cavaliere dello sperone d'oro,'

e fu

sepolto coll'abito dell'Ordine; nel 1736 il conte Antonio di

Piossasco maggiordomo di Corte e generale dell'armata regia;

·nel 1740 la nutrice dell'illustre marchese Niccolò Pensabene

Morella

~i

Sicilia, d'anni novanta.

Il Cibrario,

storia di Torino,

pago 721 dice essere stato sepolto il marchese Pensabene

stesso, primo presidente del magistrato della Riforma al quale

molto deve l'Università di Torino, e che lo era stato nel 1730.

Nel 1750 l'abate Carlo Solaro di Breglio gran cancelliere

dell'Ordine Mauriziano, abate di S. Maria di Vezzolano, ecc.s

nel 1762

Ludovica Ambrosia di Chieri fondatrice dell' Opera

della Provvidenza, di anni

70;

nel

1770

l'abate Giuseppe

Pasini di Padova già professore all'Università e bibliotecario

di essa; nel

177

I

«

il

conte Giovanni Barb! (Balbo) di

Chieri, d'anni 58 'abitante in casa Cavour, lasciato di essere

sepolto sulla piazzetta della Chiesa, ecc. ».

Le epigrafi che riguardano questa chiesa sono le seguenti,

avvertendo che molte di quelle comprese nella raccolta ' ma–

noscritta sin qui citata più non si sa dove esistano, il che

noto col biasimo a chi spetta_o

Nella facciata circa la metà della parete a destra della

porta d'ingresso su piccola lapide marmorea:

I

Serenissimo Carolo Emanvele mandante

Anno MDCVIll ad honorem

Beatae Mariae Angelorvm piorvm elemosinis

Empta et dextrvct.l fvit

Domvs et aedificata platea

El!. vtraqve parte viae in commvnem vniversitatis

Ac omruvm civivm vsvm.

Dietro l'altare maggiore vi

è

su legno scritta la seguente

epigrafe del

ven~rabile

fra Lorenzo da Revello, sovracitato,

il quale apparteneva alla famiglia Gallo di Mondovì.

..