Table of Contents Table of Contents
Previous Page  226 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 226 / 405 Next Page
Page Background

208

I MARMI SCRITTI DI 'fORINO E SUBURBIO

guano; il

25

luglio,

il

marchese di Dronero, Carlo Filiberto

d'Este veniva sepolto ... nella sepoltura dei religiosi comune

alla C1sa d'Este come appare dalle patenti e per essere prin–

<:ipe del sangue

è

stato imbalsamato et riposto in una cassa

di legno coperta di panno nero, ed il suo cuore con le inte–

stine è stato mandato al Monte, convento dei Cappuccini,

avendo questi fatto grande istanza alla signora. marchesa di

Dronero per avere qualche memoria del medesimo signore

nella sua chiesa per essere stato loro benefattore particolar.e

,come lo fu della nostra serafica provincia». Nel

1705

fu

sepolto Carlo Rasini . . . grande benefawilre dell' Ordine e

suo fratello da cui siano stati graziati della miracolosa im–

magine di Maria Vergine che sta all'altare maggiore, e fu

sepolto incontro alle mura del Crocifisso fuori ,della chiesa

luogo da esso eletto.... _

Ed anche qui

sono~i

i nomi di pochi che pagarono il loro

tributo alla salvezza di Torino nel più volte memorato assedio

del 1706

(I).

Nel 1708 vi furono sepolti il marchese Fran–

cesco Conteri, l'abate Francesco Villareggio e

il

protomedico

Bartolomeo Torrini conte di Quincinetto; nel

1720

Carlo

Antonio quondam, Domenico Bartoli detto per soprannome

(1)

8 luglio capitano Claudio Antonio

Charriere

di Monmeglino ucciso

in funzione in tempo dell'assedio; 18 agosto, Francesco

Gravis

savoiardo,

soldato del reggimento Savoia, ucciso da una palla di cannone nella Citt:J–

della in tempo dell'assedio e portato dai suoi soldati compagni per ordine

de' suoi uffiziali; 13, Lorenzo di

Clermont

di Ciamberì capitano nel reg–

gimento Savoia, morto in Cittadella da un pezzo di bomba, fu portato

il

suo cadavere in convento della Cittadella da' 5uoi soldati; 23, Giuseppe

Gavant

di NumilIi, alfiere nel reggimento Savoia, morto nella Cittadella da un

soldato;

il

28, Giuseppe

Barale

di Piobesi, soldato nel reggimento della

Guardia, per elezione di sepoltura;

il

3

I,

Giuseppe

De la Tou'"

di S. Genis

nella Savoia, luogotenente nel reggimento Savoia, morto nell' assalto dato

dai Francesi alla mezza luna;

il

27 settembr.e Gio.

Sauter

di Ambourg in

Baviera nel Palatinato, superiore capitano nelle truppe imperiali nel reg–

gimento del generale Bagni, ferito da tre colpi di moschetto il

2

settembre

quando fu liberata questa real città dall'assedio e fu sepolto in questa nostra

chiesa nel sepolcro dei nobili...