

f'l'
".,. •
I
B. V. CONSOLATRICE
Nascentis R;gis 'Regvm solemnitatem
J
Annorvm redvcente orbita
Trinaeriae Rex Vietorivs Amedevs
Impensis eelebratvrvs
In hvivs Monasterii odeo
Inter psallentes Monaeos
Saeram noctem convertere' in diem
Per plvres annos consvevit
• Monaci Beatae Mariae C0l1s01atrieis Tavr,ini
In Regiae devotionis ae dignationis memoriam
Hoc posvere Monvmentvm.
IIi lastra di .'marino scolpita a caratteri dorati sopra la
q
l' '
f)
porta della biblioteca,
Restavrata adaveta exornata
,~;.-
,
.' '
~I
,Anno' MDCC;XLIIl "
'
Veteri Monachorvm bibliotheea perseverat Clemens X Pontifex Maxi–
~vs
deerètvm
Qvod bibliotheeae hvivs libros avt ehartas
. . E
Monasterio asportantes '
Apostolico anathemate innodantvr. ,
'I
l
'
Una piccola lapide, incastrata su di un pianerottolo della
s~ala
che dalla sagrestia conduce al convento, ricorda la
ristauraziòne del cenobio avvenuta nel 1664 per cura del
padre Bernardino da S. Giovanni Battista.
Ho.e Monasterivm
Ex
inte~ro
restavrandvm evravit
Reverendvs pater dominvs Bernardinvs
A Saneto Johanne Baptista
Eivsdem Monasterii prior
Anno Domini MnCLXIV.
Nei sotterranei di questa chiesa riposano le ceneri di
rpolti illustri pèrsonaggi, fra cui annovero
il '
marchese di
Lanzo, D. Filippo d'Este, morto nel 1625, il presidente
Avenati morto nel 1635, il presidente Emanuele Filiberto
Govean.o, morto nel ) 637, il presidente Camillo
Rich~lmi,
morto nel 1646, il professore di leggi all' università Gian
Stefano Rocci, morto nel
16~6,
il conte e presidente Do-