

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
;)ulla facciata della chiesa lo stesso dettava questa, che,è la
prima delle due che ancor:
VISI
leggono:
1.
Hic vbi profvgvm Christi Corpvs
Svbdialem sibi stationem obiter elegit
Avgvstvm hoc et mansvrvm
Nvmini domicilivm civibvs perfvgivm
Tavrinensis Avgvsta
Cisalpinos late popvlos depopvlante tabe
Pro civivm salvte devovit
J
Anno MDLXXXVIIl
II.
D. O. M.
Avgvsta Tavrinorum ornata aede
Peractisqve solemnibvs
Anno post miracvlvm
Saecvlari tertio
M.P.
'Nell'interno della chiesa, sul suolo, e nel sito dove la tra–
dizione raccolse e tramandò essere avvenuto
il
prodigio di
cui sovra, leggesi su lastra di marmo.
Hic divini Corporis avector
Ivmentvm procvbvit
Hic sacra se se hostia sarcinis emancipata
In avras extvlit
Hic
svpplices.inTavrinensivm manvs
Clemens descendit
Hic ergo sanctvm prodigio locvm
Memor svpplex pronvs
Venerare avt verere
Die VI ivnii anno Domini MCCCCLJII.
Per la cappella di S. Giuseppe
il
P. Giuglaris aveva scritto
questa:
J
Civitas Tavrinensis
Evmdem dvm moreretvr experta patronvm
Qvam Christvs dvm viveret patre"m
Sopita peste voti rea
Sacellvm hoc posvit