

74
I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
rino, cardinale Cibo, residente in Roma, di poter costrurre
unum oratorium
ùt
laudem, decus et honorem prefati sacra–
lissimi Corporis Christi et dicti miraculi perpetuam COI1l-
111emorationem
(I).
Co
pera veniva affidata a maestro Matteo da S. Michele
veronese, insigne architetto ed artista, che nel 1528 presen–
tava la pianta dell'edifizio, il quale riusciva poi ricco e splen–
dido, e la cui descrizione si ha nell'opera citata del Promis
(2).
Ma per quanto sontuoso si .fosse ,
poc:~ e
tracce si ebbero
di lui. Il Pingone si limitò a scrivere che l'ostia era stata
riposta
in marmoreo sacello eo loci a civibus devoto et
erecto
(3).
1\
Ferrero di Lavriano, nella continuazione della
storia di Torino pubblicò, che fu eretta una cappella in
forma di un picciol tempio di fini marmi con eleganti pit–
ture e finitissima architettura.
Nella visita del 1584 fatta da monsignor Peruzzi, dele–
gato apostolico, si legge che
il
ventinove luglio, recatosi in
essa chiesa:
visitavit oratorium confraternitatis seu soda/i–
tatis Corp01'is Ch1"Ìsti et in quo ut premiss'..lm fuit asservatur
sacra eucharistfa ad usum parochianorum S Silvestri et
vidit oratorium ipsum parvum sed valde honorijicll1n et
non absque notabtli impellsa fabricatll1n ex devotione et ex
miraculo quod eo loci apparuit quia dum sacrilegi quidam
de anno
1453
et dum esset episcopus taurinensis reveren–
dissimus tUlIC temporis D. Ludovicus Romagnanus
fur.tosubtraxissent taberllaculum seu custodiam Sacramenti cum
hostia consaCl'ata illtus custodiamque praedictam in quadam
baia seu voluc1'0 inclusissent et super mulo quodam POSUt's–
sent, mulusper Dei mt'raculum pede insistere nunquam potuit
donec pervenerit ad locum tpsum seu ecclesiam Sanctt" Sil-
(I)
Promis. luogo citato. .
(2)
Ib.
(3 ) Augusta Taurinorum.
\