Table of Contents Table of Contents
Previous Page  13 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 13 / 232 Next Page
Page Background

-'

PARTE PR"IMA

. . .. Istituto, che illustre

ab antiquo

'per insigni

allievi,

e celebrato

da

storici

carissimi ad ogni cuore italiano,

rlcor–

dato

con impe ti di tenerezza per sino da

gente che mai noi conobbe per es pe–

rienza propria, gode di una reputazione

per cosi diro inaccessibile.

Borr eao,

All i del Parlamento Ifa"

:<

io na/e,

anno 1857, pag. 1012.

CAPITOLO

1.

Dalla fondazione del Collegio (Agosto 1729)

all'anno 1799.

La gloria di aver fondato

il

Collegio delle Provinci e

appartiene ad uno dei' più grandi Principi di Casa Savoia,

a Vittorio Amedeo II. Già aveva questo glorioso Monarca

innalzato

il

magnifico edifizio dove ha sede

il

Torinese

Ateneo, e vi aveva da ogni parte d'Italia e d'Europa chia–

mato a leggervi nelle principali scienze uomini egregi per

dottrina e virtù, e per opera sua già avevano preso nuovo

incremento gli studi, ed un più stabile e regolare anda–

mento le scolastiche discipline, quando nell'agosto del 1729,

compiendo, a così dire, tutte le precedenti sue riforme in

vantaggio della Pubblica Istruzione, dettò con virile sa–

pienza quelle memorabili sue costituzioni per l'Università

di Torino, da cui vuolsi che

il

'più grande genio dei tempi

moderni traesse

il

pensiero delle

Università

di Francia, e

Cenn! storici ,

ecc. -

1.