Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 232 Next Page
Page Background

-2-

con esse:

Volendo che quelli

i

quali sono dotati di buoni

talenti e desiderosi di esercitarli, essendo per altro poveri,

abbiano il mezzo

di

istradarsi alla virtù,

fondò un Collegio,

o, come dicono le istesse Costituzioni, Tit. VII, Cap. 3 (1),

quattro Collegi con cento posti gratuiti per mantenervi

la

gioventù scelta di

tutte

le Provincie agli studi di -Teologia,

L eqqi, Medicina e Chirurgia.

Le arti, come allora si chia–

mavano le Lettere, la Filosofia e le Scienze positive, vi

ebbero posto soltanto un po' più tardi, onde l'appellativo

di Collegio dci Cento, poscia delle Provincie.

A questo Collegio fissò un'annua dotazione di L. 2i .840

sulle Finanze dello Stato; e, destinata al suo primo

im

pianto la casa dei RR. PP. di S. Filippo, ne commise la '

direzione ad un Protettore, alla qual car ica chiamò il conte

Francesco Gabbaleone CIi Salmour. Poco di poi, approvati

i

regolamenti del Collegio pr eparati e propostogli dal pro–

tettore, decretò che fra

i

laureati dell'Università venissero

scelti

i

superiori ed

i

rip etitori, a cui concedette g-li stessi –

privilegi che ai Professori dell'Università (Ro

B.0

5 di–

cembre l i29).

Furono primi a prestar l'opera loro all'attuazione del –

nobilissimo concetto del Secondo Amedeo, chiamativi dal

conte Di-Salmour :

Colombar Sac. Gio. Luca , dottore in ambe le Leggi ,

Direttore

Simondi sac. Gio.,

Vice Direttore.

Loberi chirurgo Carlo,

Ripetitore di Chirurgia.

Molineris dottor Cesare,

id. .

Gino dottor Giacomo,

R ipetitore di Medicina.

Masino dottor Francesco,

id.

Bello dottor Pi er Francesco,

id.

Adamo dottor Francesco Andrea,

id.

Troiano avv. Filippo,

Ripetitore di L eggi.

Venere teologo Giuseppe,

id.

(l)

Vedi

DeBoIN,

R accolta delle L eggi,

ecc., ecc., ecc.

'ro m

14, vol. 16,

pago

955, 956

e seguenti.