

- ,4 -
l'espulsione dal Collegio; questa pena però non poteva es-
sere pronunciata che dal Protettore (l).
_
' Il vice-Direttore rappresentava in caso di assenza il Diret–
tore; procurava che tanto' i collegiali, quanto le persone di
servizio adempissero i doveri di religione, e loro predicava ,
una volta per settimanala divina parola. I
ripeidoriv:
ripe–
tevano le materie insegnate nelle scuole dell'Università fre–
quentate dai giovani collegiali; otto di questi, infine, cioè
due per ,Facoltà, scelti 'fra i più prudenti e saggi nominati
primati delle' Facoltà,
rispondevano del buon ordine e della
osservanza del Regolamento per parte dei loro . compagni.
Ar
due primati di Teologia era, inoltre essenzialmente affi–
'dat a la Cappella; ai . due di Leggi la libreria; ai due
ai
Medicina ed ai due di Chirurgia l'infermeria, dove i colle–
giali, che cadevano ammalati erano, a spese del Collegio,
provveduti di quanto occorreva per -la loro cura,'
Tutti indistintamente i collegiali erano tenuti alla stretta'
osservanza del Regolamento, dal quale chiaramente emerge
come coll'istruzione si volessero 'pure nell'Istituto coltivate
, tutte le facoltà perfetti bili dell'uomo. . In quel. regolamento' .
infatti altri può ancora leggere oggidì 'gli-articoli della Pietà ;
del viver' civile; dell'obbedienza e .riverenza ai 'superiori;
dèl –
nguardo
e della civiltà fra gli uguali; della amorevolezza
verso gli inferiori; dello studio; del modo di uscire di casa;
del modo di contenersi nella Cappella; alla mensa comune;
(1) A questo proposito così
siesprime
il citato Regolamento:
-Si
avrà
per
disobbedient e
chiunque trasgredirà scientemente o volontariamente
qualunque dei regolamenti della casa, massimamente in presenza di altri.
Si avrà per
discolo
chi risponderà con ' arroganza o disprezzo ai su- _
peri ori, .sia in occasione di comando, sia di correzione, o castigo, ed a
proporzione, chi facesse ilsimilè con alcuno degli uffiziali suddetti,
tanto più se ardisse prorompere in ingiuria o strapazzi contro di essi.
Si darà
perincor'reggibile,
chi dopo essere stato' ammonito e corretto
diverse volte con lo sperimento di -qualche mortificazione in cose
ri–
guardante i costumi,
o
la disciplina . domestica, non desse segno 'di
profitto cori qualche notabile ,emendazione. Tali mancamenti si inten–
deranno di quelli, che possono rendere i colpevoli degni di privazione
di questo Collegio; 'con più o meno di esemplarità, secondo le loro
circostanze.