Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 232 Next Page
Page Background

-10-

conte di Salmour nella direzione del prediletto Collegio,

conferendogli il titolo di Preside, e

per agevolargli ' i mezzi

di soddisfare pienamente a questa sua incombenza,

lo

munì di speciali istruzioni divise in tre capitoli, di cui

il

Sulla pietà e il »ioer onesto e cioile ;

il

Sull'avanza–

mento dei .qiovani nelle Scienee;

il 3°

Sulla economia am–

ministrativa del Golle.qio.

Definì le attribuzioni del Preside

stesso e quelle degli altri impiegati da lui dipendenti,

aggiungendo alle tante già. date, altre nuove disposizioni in–

torno all'andamento in generale dell'Istituto

(R.oB.o

17 di–

cembre 1739).

Essendosi poi verificati alcuni abusi nella collazione dei

posti gratuiti, tantochè lamentavansi ammessi nel Collegio

giovani, nei quali non concorrevano le condizioni richieste

dai regolamenti, diede al Censore dell'Università l'incarico

di esaminare in avvenire tutti gli atti relativi alle nomine

(RO

B.0

27 ottobre 1740).

Rivocava per altro indi a poco questa disposizione " sul

" riflesso che fin qui era sempre stata prerogativa del Pre–

" side, e che il lasciarla continuare indipendentemente da

" chicchessia altro, potesse non poco influire al ,miglior re–

" golamento del Collegio "

(Ro

B.0

24 novembre 1740).

Autorizzò anche l'Amministrazione, nella persona del Pre–

side, a prendere denaro in prestito nei limiti però solo ne–

cessarii, per l'estinzione dei debiti contratti per l'acquisto

della nuova casa, e pel riattamento della medesima

(R>

B.0

7 marzo

1'141).

Era, siccome s'è visto, condizione essenziale per l'am–

messione gratuita di un allievo in Collegio

il

superare fe–

licemente la

prova di concorso;

ma come succede di molte

regole , anche questa ebbe a soffrire parecchie eccezioni.

Avendo

il

comune di Dronero esposta la necessità di avere

un medico a sollievo della sua popolazione, grandemente

aumentata dopo le nuove fortificazioni che erano state erette

in quella località, ciò bastò perchè con

R o

B.0

11 giugno 1743

fosse concesso un' posto gratuito al giovine Nicolai Gio. Ste–

fano, affinchè con tal benefizio potesse studiare la Medicina

a favore di quel Comune.