Table of Contents Table of Contents
Previous Page  141 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 141 / 232 Next Page
Page Background

- 120 -

Collegio delle Provincie

il

mantenimento dei detti 22 posti ,

cedendo al medesimo l'annuo reddito a ta l fine convenuto.

Stabilite poscia con RR. biglietti (16 e 27 novembre del

detto anno) le norme per le relati ve nomine, e per l'ammes–

sione dei nominati fra gli Allievi del Collegio delle Pro–

vincie, la pattuita convenzione ebbe nel mese stesso prin–

cipio d'eseguimento, senonchè, non adempiendo

il

march ese

Mala spina alle proprie obbligazioni , si dovetter o staggi re

i di lui beni per quel tanto di cui era in debito verso il

Collegio delle P rovincie perchè questo non avesse a patire

verun danno. Mor to infine il detto marchese e desiderando

l'Amministrazione del Collegio Ghislieri di essere esonerata

da ogni obbligo verso quella del Collegio delle P rovincie,

si firmò nel giorno 27 di giugno 1765 tra S.

1\1.

Carlo Ema–

nuele III e l'Imperatrice Maria Teresa un nuovo atto con

cui

il

Collegio Ghislieri fu autorizzato a versare, come fece

PAVONE

Oraz io Guerci,

Deputato .

GA~IALERO

Lorenzo Chiodi,

Sindaco

-

Avvocato Spandoneri,

Deputat o.

PREDOSA

Alessandro Rossi,

Sindaco

-

Not. Pier Francesco Gianzone,

Deputato.

Nella quale generale Congregazione come sovra raunata, propone il

detto sig. Sindaco Provinciale Giovanni Maria Pelu cco essergli perve–

nuta copia autentica di una Convenzione seguita tra S.

1\1.

e S. M.

l.

la Regina d'Ungheria, con una lettera di S.

E.

il signor Conte di

St-Laur ent Ministro e primo Segretario di Stato per gli AlTari Intern i,

quale Convenzione e lettera pre senta per l'effetto che si divenga da

questo Contado, e così da questa Generale Congregazione all'atto in

essa convenuto.

E

detti Congregati sentita a piena loro intelligenza la lettura di detta

Convenzione, quale mandano inserirsi al piede del presente, ed infor–

mat i distintamente della ragione che spella a questo Contado, e cosl

a St udenti nativ i del medesimo, di essere nominati fra gli Alunni del

Collegio GmsLIERI di Pavia nel numero di sei sussidiariamente alla

Comunità di Frugar olo, una di dette Ter re del Contado, ha nno una–

nimi e concordi, in vista di della Convenzione e dello assegno conve–

nuto nella medesima per l'effetto di cui in essa. rinunciato e rinun ciano

alla suddetta ragione, liberando perciò il detto Collegio, e suoi signori

Cenni storici,

ecc. -

9.