

- lill -
comune di Bosco fossero occupati, si era con Regio brevetto,
7 aprile 1760, fatta facoltà al comune stesso di pr oporre
per ogni posto vacante tre studenti di diver si luoghi del
Contado Alessandrino, purchè provvi sti dei requisiti neces–
sari,
acci ò
fosse conferto al migliore di essi.
Del resto gli alli evi della fondazion e Ghislieri erano in
tutto .e. per tutto equiparati agli alli evi delle altre fonda–
zioni. Durante la chiusura del Collegio delle Provincie
(dal 1792 al 1801) fu sempre loro corr isposta una pensione
mensual e affìnchè con essa potessero alt rimenti at tendere
ai ri spettivi studi. Riap ertosi dal Governo Francese il Col–
legio, essi vi furono nuovamente ammessi, esclusi solta nto
gli studenti di Teologia , essendo questa F acoltà sta ta ab o–
lita nelle Università: ' non ta ceremo per altro che i posti
loro destinati vennero da 22 ridotti a 18, per la ragione
che più non bastava a man tenerli tutti il provento della
somma a tal fine ri cevuta, di fr ont e al caro eccessivo a
cui era salito il prezzo dei viveri (1).
Nel 1805, col nuovo ordinamento dato al Collegio dal
Primo Napol eone, i posti Ghislier i ridivennero 22, ma i ti–
tolari di essi, egualmente che gli altri allievi, non vi go–
devano che un equivalente ad una mezza pensione (allora
s tabilit a in lire 600 annu e) in un colla esenzione dalle
tas se scolastiche, e ciò per un triennio solta nto (2).
(I )
T roviamo che l'esiguit à del capitale ricevuto dal Governo pel mano
tenimen to di questi posti venne pure rilevata dal Magistrato della Hi–
forma degli studi, in una sua Deliberazione del 23 novembre 18\ 7, con
cui respingeva un'istanza sportagli da un Alli evo di poter continuare
nel godimento di uno dei detti posti pel biennio della pratica legale,
dopo averne già goduto durante il rispettivo Corso Universitario, osser–
vando che il frutto del capitale dei posti gratuiti GmsLIERI sarebbe ben
lu ngi dal po ter provvedere al manten imento degli Allievi, qualora tutti
i posti fossero occupati. .
(2) Non potendo però i Vigevanesi adattarsi ad una ta le disposizione
per le già gravi spese che dovevano sostenere per recarsi all'Univer–
si tà, i due posti per essi stabiliti vennero d'accordo tra i due governi
Ita liano e Fra ncese conve rtiti in un solo ad intiera pensione gratuita,
come risulta da Dispaccio del Ministero dell'Interno del Regno d' Italia
7 novembre 1 08, N° 20549.