Table of Contents Table of Contents
Previous Page  136 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 136 / 232 Next Page
Page Background

- 121,-

parole) "vero plerumque contingit, ut juvenes creterique

<.

ingeniosi et ad discendurn valde apti, parentum autem

" inopia omnibus familiaribus, subsidiis destituti litterarum

<.

studiis institutum studiorum suorurn iter deserere co–

" gantur. Ea propter Ecclcsia ipsa, communis omnium in

"Christo mater, inter cretera snre pietatis studia, hujus

Cl

quoque materni officii memor, tali filiorum suorurn in–

" commodo mcderi, eorumque inopiam, quantum illius fa–

" cultas fert, non minus pie, quarn amanter sublevare

srepe

u

conatur. Quod quidem nos consilium adiuvante Domino,

a

secuti, et quantum in nobis est, hanc quoque sublevandae

" reipublicre Christianre partem pr tetermittere nolent es, unum

" in civitate Papiro. qure omnium liberalium artium, doctri–

" narumque studiis semper tloruit Collegium sumptìbus no–

" stris institui curavimus, in quo paupertate laborantes bome

" ad virtutem indolis, et Deum timentes, educari, simulque

" bonis et moribus instrui

possint.,

(1) ".

Diciotto giorni dopo (29 gennaio 1569) con una seconda

Bolla

(Romani Pontificis pl'ovvidentia)

e con una terza ap–

pres so dell'Il settembre 1570

(Decet

Romanuni

Pontificem)

pres criveva gli Statuti dai quali intendeva che avesse ad

essere retto

il

Collegio da lui creato, designava. le persone

che ne dovevano comporre l'Amministrazione, ed i requi–

siti di cui le medesime dovevano essere fornite, ciò che noi

tralascieremo di qui ripetere, potendo ognuno che ne abbia

vaghezza, leggerio nelle Bolle stesse che trovansi negli Ar–

chivi dello Stato, oppure nel DUBOIN,

Raccolta delle L eggi,

Editti, ccc., ecc.,

Tomo 14, Libro

So,

'l)tolo XIV, Cap. III,

pagine 925 a 935, meno però l'ultima, che non vi

è

ri–

prodotta.

La nomina ai 24 posti gratuiti era demandata a tre se–

niori della famiglia Ghislieri, chiamati Patroni del Collegio,

previo esame dell' aspirante; questi, oltre l'essere povero e

di buona indole, non doveva aver super ato l'età degli anni 1S,

(1) A ricordo di un atto cosi munifico fu coniata una bella medaglia

che trovasi incisa nelle tavole on ùe

è

ricca l'opera del Bonanni.