Table of Contents Table of Contents
Previous Page  132 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 132 / 232 Next Page
Page Background

- 120-

Questi vincoli, questi nobili affetti

~ià

andavano col mu–

tarsi dell 'indole dei tempi affievolendosi negli ultimi anni

che il Collegio rimase aperto, e come creder puossi, seppure

non

è

follia il solo pensarvi , che si potrebbero rinvigorire

oggidì collo spirito di libertà che signoreggia gli animi tutti,

esaltando i giovani, e scindendo in varii partiti i loro maestri

tanto che, mentre gli uni 'avvisano che quanto più

è

larga

la libertà alla quale è chiamato l'uomo adulto, tanto mag–

giore debba essere la cura nel

prepararvelo

nell'età giova–

nile, altri invece opinano doversi, quando la ragione ha

ri cevuto un sufficiente sviluppo, lasciare al giovane piena

libertà d'azione per chè possa coltivare a suo modo i doni

che dalla natura ha sor tito, e riuscire non quello che vo–

gliamo farlo noi, ma quello che ha voluto farlo il Crea–

tore ? Aggiungasi, il pregio principale del Collegio, durante

la sua esistenza, era generalmente considerato quello di

pro curare, sotto il nome di rip etizioni , o di esercitazioni,

ai giovani in esso raccolti , una specie di insegnamento in–

tern o

il

quale ser viva loro a completare quello che riceve –

vano nell'

niversità ;

ora, domandiamo noi, si potrebbe an–

cora supplire con tre, o quattro Rip etitori per Facoltà, .

(che di più il Collegio non ne potrebbe di certo mantenere)

a quell'in segnamento ora, che il numero dei Professori uf–

ciali , e lib eri va sempre facendo i maggiore nell' Università

come negli altri Istituti ; ora che i giovani stud enti possono

preferire questi a quelli ; che furono aboliti i trattati ; che

le singole scienze si dilatano, e vanno immensamente dila–

tando si giorno per giorno ?

]~

evidente che sarebbe cosa

impossibile, e che a siffatte ripetizioni od esercitazioni, le

quali non potrebbero senza dubbio, non essere anche at–

tualment e di gran vantaggio agli allievi del Collegio, sa–

r ebbe giuocoforza rinunciare, o limitarle a qual che corso

soltanto, il che sarebbe 'peggio, come per le identi che ra–

gioni abbandonar si dovr ebbe pure l'id ea di stabilire nel

Collegio, al pari di una volta, una disciplina uniforme per

tutti indistintamente i giovani Collegiali , ciò che d'altronde

è

pur tanto nece ario

perchè

un Istituto qualsiasi possa

non diremo prosperare ma soltanto sussistere?