

- 117-
delle Provincie, quando non bastassero le attestazioni che
abbiamo poc'anzi riprodotte del suo Consiglio direttivo al
Ministro di Pubblica Istruzione e l'annessovi elenco dei
numerosi allievi che usciti dal Collegio e presentatisi al con–
corso per cattedre nelle Scuole superiori o per cariche od
uffici importantissimi riportarono la palma, ne fanno fede
gli stati ufficiali dell'Università e della Scuola d'Applicazione
per gli allievi Ingegneri , donde ri sulta che e nell e scuole e
negli esperimenti dell'esam e si chiariscono sempre e per
gran parte più idonei e più distinti i giovani del Collegio;
lo attestano del pari i premi dei vari Lasciti
Balbo, Bricco,
Mariini, Di onisio, Sperino, Torre
ed altri che in ogni anno
scolastico il Consiglio Accademico distribuisce agli studenti
dei corsi universitari senza distinzione veruna, che ne emer–
gono più meritevoli, il maggior numero dei quali è co tan–
temente agli allievi del Collegio conferito.
Se essa è pertanto una verità antica non mai contraddetta
che nelle Università si impara a studiare, od in altri termini,
che gli studi Universitari non possono imm ediatamente for–
mare un uomo dotto, nè uno scopritore di
verità
nuove, ma
che debbano imprimere nella mente quel certo num ero di
cognizioni geuerali e di principi coi quali si può passare o
all'esercizio o allo studio pratico di nna professione , o alle
scuole superiori di perfezionamento per poi salire con forti
studi in fama nelle scienze e nelle lettere (1) noi non pos–
siamo a meno di ritenere tali i risultati che si ottengono
anche oggidì dal Collegio da corrispondere tanto alla spesa
che costa (2) quanto alle speranze in esso riposte dal Go–
verno e dalla
I
J
azione, e se per avventura non splendidi
(I)
l\IATTEUCCI,
R elaz ione a S .
..lI.
pre messa al Regio Decr eto U set –
tembre
1862,
p er
l'approoa zion e
del R egolamento gel/era le delle
DII
i–
rers ità del R egI/O.
(2) La spesa annua del Collegio
è
attualmente rappresentata dalla
dotazione che riceve dal Governo in
L. '),000
più da una Rendita propria sul Debito Pubblico dello Stato di" 10,270
Totale L. 95,270
le quali per le imposte cui vanno soggette si ridu cono a 8 ,30:; 36