

- 119-
molte idee di valor dubbio; che
il
suo ordinamento insomma
fosse, come una volta, intimamente connesso con tutto l'ordi–
namento degli studi superiori. Che si potesse ili esso stabilire
un'unità di dir ezione, e fortemente costituirvi l'autorità, o
le podestà governatrici; che si avesse un uomo cui vera–
mente si attagliasse
il
governo dell'Istituto: che un vincolo
comune di fede, di amore infine legasse reciprocamente i
capi ed i soggetti, senza del che non
è
possibile veruna so–
cietà d'uomini liberi. •
Infatti il Collegio godeva di una fiorente e luminosa esi–
stenza quando pari o poco dissimili da quelle che in esso si
osservavano essendo le discipline a cui erano soggetti gli
altri studenti dell'Università, i giovani collegiali non av e–
vano sott'occhio, per farne
il
paragone, altri loro compagni,
dei quali non pochi studiosi ed ottimi, e tali pur sempre
conser varsi in pienissima libertà, volent erosi entravano e
rimanevano nell'Istituto che per essi pure aveva uno scopo
moralmente certo, se non tanto determinato come quello dei
loro superiori; quando i corsi universitari essendo limitati
a pochi professori per Facoltà era possibile una sola legge
per tutti indistintamente i collegiali, ed il Governatore del
Collegio sedendo nel Supremo Magistrato della Pubblica
Istruzione vi aveva parola e voto per pr omuovere i P re–
fetti alle cattedre univer sitarie ; per decidere dell'aggr ega–
zione dei Ripetitori ai Collegi di Facoltà, ed inger enza gran–
dissima nel conferimento dei posti gratuiti; .siccome il più
interessato nella buona scelt a degli allievi, di larghissimi
mezzi pur disponendo per premiare e sussidiare i
pi ù
meri–
tevoli ; quando, da ultimo, Superiori ed allievi apendo fin
dal primo lor o ingresso in Collegio quanto, di tinguendosi,
potessero dal Governatore sper are, non vi occorrevano dispo–
sizioni che comandassero loro
il
rispetto, lo st udio, l'obbe–
dienza; le cose valevano
più
che le parole e la riconoscenza
e la
I
speranza erano vincoli morali efficacissimi che invia–
cibilmente stringevano tutta quanta la famiglia al suo Su–
periore, e quindi nasceva uno spirito di corpo
tra.
i collegiali
assai animato ed una emulazione a distinguersi sugli stu–
denti non collegiali grandissima.