

- 113-
mente inferire che i risultati dell'Istituzione non sono punto
inferiori a quelli che anteriormente se ne conseguivano,
dovendosi anche tener conto, che, nel tempo in cui era
il
Collegio aperto, tranne gli ultimi quattro anni,
il
numero
dei Collegiali era considerevolmenteaccresciuto da una quan–
tità di convittori, che vi erano ammessi, a pagamento, "
" E infatti non credere il Consiglio che l'insufficienza della
pensione addurre si possa come causa sfavorevole al pro–
fitto della Istituzione, obbietto della quale non
è
di fornire
agli allievi un completo mantenimento con tutti gli agi de–
siderabili, ma soltanto di dare quei maggiori sussidi per lo
studio che nelle loro condizioni famigliari non potr ebbero
trovare, Anche nel" tempo in cui
il
Collegio era aper to e
fioriva, molte spese come di biancheria, di libri , di viaggio
ed altre erano a carico degli allievi. Si tratta di giovani,
che avendo già percorso la carri era degli studi secondari
,
provano di non essere in istato di troppa indigenza, e la
conferma si ha in ciò, che fra i molti concorrenti annuali
ai posti del Collegio, la massima parte dei respinti pro–
segue tuttavia gli studi a propri e spese, tentando le sorti
del concorso negli anni ulteriori. La comodità delle biblio-
setto Amb rogio - Pavesio Paolo e Bettero Agostino,
il
prim o Regio
Proooeditore agli studl ; gli altri due P residi di L iceo.
In
Scicnze fisiche, matcmati che e naturali ed in Ingegn eria.
Basso Giuseppe
(*) -
Gasco Francesco - Fais Antonio - Bertoldo
Giuseppe - Reycend Angelo - Erede Giuseppe - Grattaro!a Giu–
seppe - Cerru ti Valentino - Porta Francesco - Morra Pietro Paolo
e Peano Giuseppe,
professori unioersltari o di Istituti Superiori –
Moreno Ottavio,
direttore delle çrandi officine di Saoiçl iauo
-
Rossi
Adolfo, Bergando Carlo,
direttore capo dioisione al Millistero dei La–
t'ori Pubblici
il
primo ; delle Finanze il secondo
-
Soleri Modesto,
iugegnere capo della Provincia di Cuneo,
Maffiotti Giovanni Batt ista,
ispettore capo del Catasto
-
Raseri Me –
dardo - Candellero Callisto - Perozzo Luigi - Nicoli Nico la –
Ovazza Emilio,
capi d'u f ficio
iII
animintstraeioni goverllati ve e [erro–
oiarie
-
Ferrua Michele,
preside di L iceo.
,.} L'asterisco indica la qualità di dottore aggregato.
Cenni storici ,
ecc, - 8,