

- 109 -
della benefica istituzion e del Collegio partecipare anche po–
tessero gli studenti di Chimica Farmaceutica dopo che pa–
reggiati furono, come prima non lo era no, agli allievi degli
altri corsi universitari, e fu per ciò con
R.
D. 24 agosto 1872,
estesa loro la facoltà di poter concorre re ai posti gratuiti,
sempre quando si uniformassero alle disposizioni della Legge
3 agosto 1857 e del Regolamento lO maggio 1858 superior–
mente cit ati.
Al Collegio fu dapprima assegnata per annua sua dota–
zione (1) sul bilan cio dello Stato la somma di lir e 80 mila.
quindi di
90
mila, ridotta più tardi, come lo
è
t uttavia
a.
lire 85 mila. Da quest'ultima somma si volle per ò sot tratto
l'ammontar e dell'imposta di ricchezza mobile in ragione del
6,60 010
così che discese a lire
79,390.
F urono inoltre stan–
ziat e sul bilancio stesso lir e 5 mila per gli impi egati del–
l'Amministrazione del Collegio (a benefizio di questo non
vanno però le economie che su tal somma annualmente si
verificano).
Le modificazioni che venivano continuamente introducen–
dosi nell'ordinamento deg-li studj superiori, fra le quali
l'ab olizione dell'uffi cio dell'Ispett ore genera le e poscia di
quello del Consultore legale, che era no chiamati a presie–
dere all'amministrazione del Collegio, avendo creata la ne–
cessità di un nuovo regolamento che fosse in armonia colle
mutate discipline scolastiche, se ne compilò il progetto dai
signor i professori E rba, Pater i e Peyretti, che fu senza os–
ser vazioni accolto dal Ministero e sancito dal Re. In virtù
di questo regolamento, che porta la data del T" luglio 1869
(1) Il fondo dato dallo Stato al Collegio
il
chiama to dotazione ap–
punto perchè il Collegio
è
un cor po moral e
j
perchè
essa dotazione
è
costituita di molli elementi derivanti da lasciti pri vati che or a sono
stati fusi tutti assieme , e che, quando il Collegio cessasse di esse re un
Ent e morale, dovr ebb ero avere un'Amministrazione a parte, come quelli
che furono a ppositame nte lasci ati
perch è
tutti i proventi vad ano a be–
neficio dell'Istituto. -
L ANZA
Ministro dell'Istruz, pubbl.
(A tti del PaI··
lamento Nazionale,
seduta del 23 maggio 1857).