Table of Contents Table of Contents
Previous Page  119 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 119 / 232 Next Page
Page Background

- 107 -

proseguire negli intrapresi studi educandosi alle più alte

cariche dello .Stato

(1),

Così nell'anno

l31 °

di sua fondazione, dopo aver traver–

sato inconcusso quindici anni di rivoluzione e di domina–

zione straniera, esser caduto dopo centovent'anni di vita

sotto i colpi della reazione Austro -gesuitica, e risorto nel–

l'anno

1832

sotto gli auspici del Re datore dello Statuto,

perdeva la reale sua esist enza, per non conservarne più che

una morale, il Collegio delle Provincie, un'

istitution,

come

il

Couvier si esprime nel suo elogio istorico del Be rtholet,

educato un tempo nel Collegio all'onor della chimica, alla

stima del l o Napoleone, ed al Senato di Francia,

de plus

recommandables d'on le Pi émon; a tir é la plue part de ces

hommes de talen:

al~X

quels il a du ùn poids dans la

)'é–

publique des lettres si superieur a ce que l'on devait naiu–

rellemeni aiiendre de son éiendue et de sa populaium.

La chiusura del Collegio non impedi per ò che altri nuovi

posti gratuiti, si aggiung essero ai già esistenti. Due uomini

per dottrina ed amore ai sever i studj insi gni ,

il

professore

Alessandro Riberi , ed

il

dottore agg regato Michele Dionisio,

ambi due dalla morte rapiti all'At eneo Torin ese l'ann o suc–

cessivo a quello in cui si compivano i fatti poc' anzi ac–

cennati, cioè nel novembre

1861 ,

per attestare la gra ti–

tudine e l'affezione che li legava al Collegio, del qual e

anch 'essi furono carissimi figli, il primo vi istituiva un

posto gratuito per lo studio della Medicina da conferirsi

preferibilmente ad uno st udente della propria fami glia, in di–

fetto ad un giovane oriundo di St roppo, sua patri a, od al–

trimenti di uno dei luoghi , come St roppo, della Va lle di

Macra presso Cuneo; ch iamava il secondo ad erede univer–

sale dei non pochi suoi beni l'Ateneo suddetto, e questo in–

caricava di fondare quel numero di posti gratuit i nel Col–

legio delle Provincie, che dopo avere adempiu to ad alt r i

suoi legati in favore della

gioventù

studiosa, avrebbe per–

messo la rendita sopravanzata dell'asse eredita r io per quei

(1)

Di ministro di Stato il primo, di ambasciatore il secondo,