Table of Contents Table of Contents
Previous Page  114 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 114 / 232 Next Page
Page Background

CAPITOLO IX.

Da Il'anno 1860 ai giorni nostri.

Colla pac e seguita a Villafranca venivano colla Lombardia

liber at a dal giogo straniero , ad unirsi al Pi emonte libera–

tore, sot to lo scettro di Vi ttorio Emanuele gli altri S ta ti

italiani che ne erano ancor divisi, onde la necessità pel

Governo di più numer osi ed ampii locali per allo ggiani i

vari dicasteri che andavano ingrossando le fila dei lor o im–

piegati in proporzione dell'ampliarsi del nuovo Regno. A

tal fine fu, tra i primi, scelt o il fabbricato del Collegio,

sebbene ne fosse tuttavia ingombra una parte dall 'Osp edal e

Mili tare,

ot to la data infatti del 27 maggio

l

60)

il

govern atore

prof. cav. Cesano ri ceveva dal conte Terenzio Mami ani , che

in quell'epoca jl i fre quent i cambiamenti di Minist eri tro–

vavas i a capo di quello dell a P ubblica Istruzione, una

let

tera, dov e gli si annuncia va che nella seduta del 23 stesso

mese,

il

Consiglio dei mini t ri aveva deciso che gli uffici del

Mini st ero della guer r a dovessero essere trasportati nel fab–

bricato del Colleg io, e quindi lo invitava a dare gli oppor–

tuni provvedimenti acciò fosse tosto lasciato libero, massime

nel braccio di mezzogiorno, ove la natura dei lavori da ese–

guirsi permetteva al Minì stero or detto di pot erlo occupare

entr o pochi giorn i. Rispondevagli il cav. Cesano, che avrebbe