Table of Contents Table of Contents
Previous Page  111 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 111 / 232 Next Page
Page Background

- 99-

Vittorio Emanuele che accettato aveva il legato lascia–

togli dal magnanimo suo genitore, e giurato di adempierlo,

aprendo nel gennaio 1859 il Parlamento Nazionale gettava

con memorabili parole rimaste scolpite in ogni cuore (1)

un guanto di sfida all' Austria. Raccolto quel guanto si ap–

prestano le armi che devono ormai decidere la gran contesa

tra l'indipendenza e la servitù. L'armata francese valica

le alpi per prestar soccorso al fido suo alleato, il Re Ga–

lantuomo. Ne è duce lo stesso Imperatore Napoleone III,

il

quale giunto al dì 8 giugno in Alessandria si volge col

suo celebre proclama agli Italiani dove dice loro: " Non

siate oggi che soldati, domani sarete liberi cittadini di

una grande Nazione. " Di quell'invito non abbisognavano

però gli studenti dell'Ateneo Torinese, che in buon numero

già si trovano sotto le bandiere dell'amato loro Sovrano;

altri li raggiungono dippoi, e con questi parecchi degli al–

lievi del Collegio. Quelli poi che nell 'Istituto ancora ri–

mangono ne sono in forza di Decreto ministeriale in data

31 marzo congedati con una pensione mensuale di L. 60.

pel tempo che ancor durato avrebbe l'anno scolastico in

corso, giacchè il locale è in parte temporariamente desti–

nato ad uso di Ospedale Militare, dove infatti non guarì dopo ,

sono ricoverati per essere sanati dalle riportate ferite non

pochi degli eroi di Montebello, Palestro, Magenta, Mele–

gnano e San Martino.

Sgombrare pur dovette

il

Collegio tutto il personale di–

rigente, tranne

il

Governatore ed il Segretario contabile

con alcuni inservienti che vi rimasero pel disbrigo degli af–

fari riflettenti l'amministrazione ed a custodia degli oggetti

di proprietà. dell 'Istituto.

Al dotto Lanza era intanto succeduto nel reggere le sorti

della Pubblica Istruzione sino dall'ottobre 185 l'avvocato

Carlo Cadorna, che già. le aveva rette dal

16

dicembre

1848

al 27 marzo

1849;

e dopo 9 mesi, vale a dire nel luglio del

(1) ....

Non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti

d'Italia si leva verso di noi. Forti del nostro diritto, aspett iamo, pru–

denti c decisi

i

decreti della Divina Provvidenza...