

- 105 -
eccederne il valore. Vi fu del pari rinnovato l'obbligo per
tutti indistintamente gli allievi di attendere ai rispettivi
studi nell'Università di Torino, aggiuntovi quello di presen–
tare in fine d'ogni mese un'attestazione dei loro Insegnanti,
la quale faccia fede della loro dilig enza e del loro profitto ,
sotto pena della perdita della pensione pel mese successivo.
ove non dimostrino di esserne stati da legittima causa im–
pediti. L 'eguale punizione
è
comminata per gli allievi della
Facoltà Medico-Chirurgica negligenti nel prestare la do–
vuta opera loro allo Spedale Maggiore di San Giovanni
Battista. Sono infine soggetti alle multe o casti ghi sanciti
dalla legge 3 agosto 1857 quegli allievi che tengono un
portamento apertamente riprovevole, o che non si curano
di presentarsi ai prescritti esami annui del ri spettivo corso
(i soli che quincinnanzi loro restano da sostenere, quelli
così detti di Natale e di Pasqua essendo stati aboliti), ov–
vero li sup erano con infelice e poco soddisfacent e risul–
tamento.
Aderendo poi
il
Ministero alle istanze che gli venivano
fatte dagli allievi acciò fosse loro aumentata la mensuale
pensione di L. 60, con suo decreto in data 21 maggio 1861
la portava a L. 70, senza che con ciò nuove spera nze d'au–
mento non venissero , come vedr emo, manifestandosi in ap–
presso, e con esse le opinioni in proposito le une più dispa–
rate dalle altre ; conciossiach è ha vvi cui pare troppo poca
cosa le dette L. 70 di fronte ai vantaggi che quando
il
Collegio era aperto gli allievi in esso godevano, e per questa
considerazione giudica che dovrebb ero essere aumenta te di
L. 20 o 30. Obietta questi che se lo scopo del Collegio
è
quello di rip arare per onore dell'ingegno e pr ofitto della
patria i torti della fortun a coll'aiutare quei giovani poveri
delle vari e provincie che nella pro va del concorso si mo–
str arono più meritevoli, questa benefica sua inter venzione
doversi intendere nei limiti dei mezzi di cui
il
Collegio
dispone , e secondo le condizioni in cui quest o si trova ;
tanto esser ciò vero, che non poche sono le variazioni, che
ora in più, ora in meno, s' incontrano nella storia del Col–
legio per
ciò
che riguarda
il
tratt amento degli allievi. Sonvi