Table of Contents Table of Contents
Previous Page  112 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 112 / 232 Next Page
Page Background

- 100-

1859 al Cadorna successe

il

conte Gabrio Casati. Questi scor–

gendo imminente l'epoca della l'iapertura dei corsi univer–

sitari senza poter pr evedere quella in cui si avrebbe potuto

aver libero dall'Autorità Militare

il

locale del Collegio, e ri–

conoscendo perciò necessario di provvedere agli alunni che

avrebbero dovuto essere raccolti in esso, emanava sotto la

data del 15 ottobre

di -

quell'anno le seguenti disposizioni:

" l °

Finchè gli allievi possano avere stanza e vitto in

Col~

legio sarà intanto loro corri sposta la pensione mensuale di

L. 60 per ciascuno. 2° Sarà obbligo degli allievi di frequen–

tare le rip etizioni che loro verr anno fatte dai ri spettivi

loro Prefetti e Ripetitori in quei locali, ed a quelle ore

che verranno in proposito determinate (l)

i.

3° Rimane egual–

mente fermo ogni altro loro obbligo riguardante gli esami,

non esclusi quelli detti di Natale e di Pasqua ed in gene–

ral e continuano ad essere soggetti a tutti quei doveri e

discipline che loro incombono indipendentemente dalla re–

sidenza nell'Istituto. In particolare gli allievi studenti di

Medicina e Chirurgia devono continuare a prest are , come

hanno sempre praticato;

il

loro servizio nelle Cliniche del–

l'Ospedale Maggiore di S. Gio. Battista

i

4° Dovrà infine

ciascun allievo dopo presa la relativa iscrizione nella Se–

greteria della R" Università presentarsi al Governatore per

dar gli

il

proprio nome e cognome, ed indicargli la pensione

o famiglia pr esso la quale

è

collocato. "

Quanto ai superiori. impiegati ed inservienti del Collegio

sarà corri sposto a ciascuno

il

proprio stip endio oltre un'in–

dennità di L.

GO

mensuali al Governatore, ai Prefetti ed

al Segretario-Contabile; di L. 55 ai Ripetit ori-Assist enti e

di L. 30 agli Inservienti.

Queste disposizioni dettate ed accolte colla speranza che

non sarebbesi trattato che di un provvedimento puramente

interinale, e che perciò non sarebbe più sta ta guari lontana la

riapertura del Collegio, furono invece, secondo che vedremo

(1)

Per le ripetizioni agli allievi del Collegio si presero a pigione al

prezzo di L. Mì7 tre camere al piano terreno della casa del marchese

Della Rovere in via Cavour.