Table of Contents Table of Contents
Previous Page  120 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 120 / 232 Next Page
Page Background

- 108-

giovani di ristretta fortuna, e purchè di un paese compreso

nel circondario dell'Ateneo st esso, che se ne dimostreranno

più meritevoli in un esame di concorso.

E così pure l'avv. F erdinando Salotto di Rivoli, disponendo

egli con pubblico atto delle sue sostanze, legava all'Ospizio

di Carità eretto nella città di Carignano, luogo nativo di

sua moglie, tutti gli stabili che possedeva in quella Città

con incari co di fondare pr esso 'l' Università degli studj di

Torino un posto gratuito per lo studio della Medicina e

Chir urg ia in favore di giovani studenti nati, o da dieci anni

domiciliati in detta città, demandandone

il

conferimento

all'Autorità Universitaria

(l) .

Nè t aceremo infine della compiant a dami gella Annetta

Benino, la quale desiderando che il nome di suo fratello

Carlo, giil custode e conser vat ore dell'Instituto anatomico

dell'Universit à Torinese non and asse dimenticato li dove

per cinquant'anni il caro suo Estinto lavorò col migliore

amore, nè senza lod e, fondava con suo testam ento del

23 marzo l 89 una borsa annua di lire cinquecent o da di–

stribuirsi sotto la denominazione di Borsa Carlo Bonino a

quell'allievo studente di Medicina e Chirurg ia del

R.

Col–

legio delle Provincie

il

quale negli esami di laurea con–

segue

il

maggior numero di voti.

Del benefizio di un posto grat uit o intendeva poi

il

Go–

vern o che non dovessero andare privi que' giovani merite–

voli, i quali per la novella via degli Istituti Tecnici, stata

loro aper ta dal liberal e r egime) giungevano

all'Universit à

coll'in tenzione di conseguirvi la laurea di Dottore nella Fa–

coltà di Scienze Fisiche) Mat emati che e Natura li , o per

es ere quindi ammessi alla Regia Scuola di applicazione

per gli Ingegneri , ond'è che con Regio Decreto I l aprile l 9

sta bilì che ai suddetti giovani, quand'avesser o le condi–

zioni richieste per l'ammessione ai Corsi Universita ri cui

aspirava no, fosse in ogni anno aperto l'adito al concorso

ad uno dei posti gr at uiti vacanti nel Collegio. E volle che

(1) V. Parte H,

Fondazioni private.