Table of Contents Table of Contents
Previous Page  106 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 106 / 232 Next Page
Page Background

-!H -

Infine dopo una lunga discussione che occupò sette lunghe

tornate dal '20 al 2 mag gio 1857, la Camera, a grandis–

sima maggioranza di voti, cioè 90 contro

H),

respingeva la

chiesta soppressione ed approvava con poche modificazioni

lo schema di legge che le era stato presentato; così quei

pochi che volevano un olocausto del Collegio dovettero as–

sist erne ad una ovazione.

La legge votata dal Parlamento ottenne la Sovrana san–

zione il 3 agosto, e divenne da-quel giorno, come lo è tut–

tora, la legge' fondamentale ' dell'Istituto. Consta essa di

undici articoli, dei quali

il

primo

è

il

più importante, come

quello in cui al sist ema fin qui usato della ripartizione dei

posti fra le varie provincie, ossia del concorso

provinciale,

si sostituisce

il

sistema di concorso

generale

fra tutti indi–

stintamente i giovani studenti del regno,

sicchè

l'idoneità

relativa abbia a misurarsi da tutta la massa dei concor–

r enti , lasciando libero ai vincitori di determinare allo studio

di quali scienze preferi scano applicarsi o per già manifeste

inclinazioni, ovvero per concepite speranze di trarne poi mag–

giori e più certi vantaggi.

Coll' assegnare (come ebbesi a far e sin qui) un determi–

nato numer o di posti gratuiti per ciascuna provincia, limi–

tando

il

concorso per

il

loro conseguimento a giovani studenti

della provincia stessa , si veniva di

necessità

ad assume re

obbligo di aggiudicarne

il

posto gra t uito a chi nella pro–

vincia faceva prova di maggiore idoneit à. relativa. Onde

accadeva sovente che questa idoneit à maggior e,

perchè

mi–

surat a in angusta cerchia, scompariva raffrontata a quella

che risultava da identica prova fatta in altre prov incie da

altri concorrenti, ai quali non di meno sfuggiva

il

posto

gratuito, perché erano id superati da migliori di loro;

quindi dal si tema di ripartizione la troppo .probabile e

fr equente ingiu tizia che i posti gratuiti,

i

quali pur sono

dello Stato, si aggiudicavano a molti che si chiarivano nello

tato assai inferiori ad altri , a cui pure erano ricusati,

Nè questa era la sola lamentevole conseguenza del vizio

del sist ema di ripartizione ; avveniva anche per esso, che i

posti gratuiti i quali in alcune provincie non erano aggiu-