Table of Contents Table of Contents
Previous Page  103 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 103 / 232 Next Page
Page Background

- 01 -

" incontro al pericolo di aumentare con esso la schiera già

" troppo numerosa degli spostati. che dalla distruzione del

" vigente ordine di cose attendendo una specie di rinnova–

" mento civile e sociale, a tale intento si adoperano, potendo

"del certo, secondo essi, i giovani di ingegno e di buona

" volontà, senza l'aiuto del Collegio} egualmente giung ere a

«

crearsi una conveniente posizione, giacch e per siffatti gio–

" vani volere è potere.

(( Rispondevasi da coloro che propugnavano l'opposta sen–

" tenza, credere essi fermamente che seppur converrebbe di

" discutere, e con varia speranza, quando si trattasse di in–

lo

stituire questo Collegio, non lo si possa però,

debbasi

" ora, che esiste non solo, ma da oltre un secolo fa sì bella

" ed illustre prova di sè; per cui, poste salde e profonde

" radici, trova validi ssimo appoggio nelle pubbliche sim–

e

pati e,

In un paese che per gran ventura reggesi colla

" pubblica opinione non sta bene ,

giova di mett ere in

" forse la vita di quelle instituzioni che hanno sì manifesti

" il suo voto e la sua fede.

,

«

Doversi certamente avere gran fiducia negli sforzi che

" si fanno dai giovani per coltivare la propria int elligenza

" e quindi renderla

pi ù

progressiva a vantaggio loro e della

u

società, ma tra il volere e

il

pot ere

ci

sta pur di mezzo

" la fortuna, la quale a pochi soltanto suole arrider e, e non

" sempre ai più meritevoli.

" Altronde, a qual pro rappresentarci astrattamente e con

" foschi colori la vita collegiale per inferirne mali e tri stizi e ;

" non val forse meglio adoprare freddamente e riconoscere

" se lè lamentate e lamentevoli condizioni funestino davvero

" l'Instituto Carlo Alberto.

" I vi (lo chiarisce

il

regolamento ed è notorio) ben lungi

a

d'assoggettare l'alunno a stretti vincoli, a molesta custodia)

" ad intollerabile violenza, viene egli abbandonato quasi a

u

sè stesso e al proprio governo} e per assistere alle lezioni

«

universitarie, e per recarsi a diporto due ore ciascun giorno ,

" e per attendere alle lezioni pratiche) ed all'assistenza negli

" Spedali, All'Università, al passeggio, agli Spedali, l'al–

" lievo è pienamente libero ,

è

nella condizione di ogni