

- 20g-
concorso nel modo prescritto pegli aspiranti ai posti gra–
tuiti di fondazione Regia.
Per gli aspiranti ai posti della stessa fondazione
(ad ec–
cezione di quelli riservati ai nativi di Bosco Marengo)
per
lo studio delle altr è Facoltà, l'esame di concorso si raggi–
rerà soltanto sulla Letteratura e sulla Storia antica, e si
dividerà in due prove, l'una in iscritto e l'altra verbale.
Per la prova in iscritto i concorrenti dovranno eseguire
due lavori di composizione latina ed italiana, di cui uno
sulla storia.
La prova verbale durerà ' mezz'ora. In essa il candidato
spiegherà alcuni brani d'Autore che gli verranno indicati,
e risponderà alle interrogazioni che gli verranno fatte sulle
istituzioni di Letteratura e sulla Storia antica.
Gli esami di concorso poi per i posti riservati ai nativi
di Bosco Marengo, saranno dati colle medesime norme che
sono prescritte per il concorso ai posti gratuiti di fonda–
zione Regia.
Le prove di concorso infine pei Candidati provenienti
dagli Istituti Tecnici versano, sia in iscritto come a voce.
1.
Sulla Letteratura Italiana;
2. Sulla Storia;
3. Sulla Matematica;
4. Sulla Fisica in conformità dei relativi Programmi
pel conseguimento della Licenza Tecnica.
Il Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione poi, al quale
sono sottoposti i risultati di tutti gli esami pronunzia a
termini degli articoli 4 e 6 della Legge 3 agosto 1857 pel
conferimento dei posti ai più meritevoli (1).
.
Disposizioni per gli Allievi Collegiali a posto gratuito,
estratte dal vigente Regolamento approvato con R. de–
creto
l
luglio 1869.
Art. 6. - Gli allievi provveduti di un posto gratuito
godranno della pensione niensuale di lire settanta per i nove
(1)
Vedi la detta Legge nell'annotazione precedente.