

L’ultim a operazione: la pwatwra
ed approvi concorde d ii li lui ogni l'ion io sotto
«ili orchi, so
11011
sotto i <l«*nti. Forse a n rlir per
i uris-ini filtra in t'ideo la lau to famosa
ino*
r
•
destia «Iri Torinesi.
E s s i
non >i curano mai
«li la r valere i loro inorili, (rii italian i mostrano
«li considerare la parola grissino come dia-
lettale: r i lo rin rsi non
si
ribellano. Ma noi
ri ribelliamo. Sapete come ci è v riiu ta 1 idea
del concorso? Sfogliando l’ Enciclopedia T rrc
cani.
<«ira e gira. il grissino non c ‘è. Eppure,
valga il vero, ri
>0110
lau te altre specialità:
r*è persino il panel tour. quello r lir «i mangia
alla firn* dei pranzi natalizi, senza più appe
lito. mentre il grissino è buono anehe nei
giorni di lavoro, è buono sempre.
I/abb iam o detto: noi ci ribelliamo. S i ribel
lino con noi i torine-i. e partecipino al con
co rso .
I.a definizione vincente la manderemo
in lettera aperta all* Enciclopedia T re rran i.
Esigeremo una rettifica.
R e s ti
pure la voce
« panettone : ma si aggiunga la voci* ■gris
sino . .Non si app rofitti, una volta di più
della nostra tradizionale modestia. Se
110
. ri
costrìngeranno a diven tare superbi. P r r i pa
net toni (‘ Enciclopedia mette anello una figura.
P r r i gri'-ini nemmeno un retino sotto la voce
<1
panr : voce che pu rr è amplissima. Si ri*
rorda persino Krodoto. si rammenta per di
stesi» I*
uso
degli an tielii Eg iziani r lir im
pastavano con i piedi. Di noi
to r n ir s i
nulla
noi maestri nel preparare i grissini con le
mani.
K un po’ sempre la stessa storia. Se noi non
-i sta a tten ti. Torino viene tolta anche dalle
«arte geografiche adattate ad usimi Delphi ni
sulle pubblicazioni turistiche. D i fronte al coro
di proteste la finta dimenticanza fu riparata.
Farciam o riparare quest altra. Prom uoviam o
— se
occorre — tu tta una letteratu ra su ll’ar*
gomento. Presentiamoci iu regola al giudizi!
del mondo. Ora forse non lo siamo. D iciamoc
in confidenza: la parola grissino da
c h e
cosj
d e riv a ? Noi non lo sappiamo: voi forse
1 10
I
lo sapete. Abbiamo fatto inu tilm ente le pii
accurate ricerche. Panettone invece tu tti sanni
che deriva da pane. Togliamo ai grissini h
macchia dei genitori ignoti,
se
no. un bel giorni
i ricchi li scacceranno dalle loro mense, eoa
come sono »tati scacciati dal nostro massimi
volume.
Sentite come suona male: « urissino. etimo
logia incerta... . Ma dove sono i nostri sa
p ien ti? Orsù, facciamo un secondo concorsa
se
il primo non basta. Si costituiscono i prem
con pubblica sottoscrizione.
Fai ora. prima di chiudere, una parola nel
l’orecchio del nostro Podestà. Persino nel
c a
talogo a soggetto della Bib lio teca c iv ic a to ri
nese la voce • grissino non esiste.
C. M